HOME: webfract.it
Pagina iniziale di Matematica con javascript
Introduzione
Notizie su JavaScript
Cominciamo
Dove inserire il codice
Output in un punto preciso della pagina
GENERALE
Literal
Sequenze escape Sequenze escape del codice ascii esteso Latin-1 o ISO-8859-1
Parole riservate
- Variabili semplici
-
Pagina 1 - definizione; memorizzare un valore; dare il nome.
Pagina 2 - tipi; abbreviazioni; attribuire valori.
- Operatori
-
Aritmetici
Di assegnazione Di confronto Logici Condizionali Di stringa
Precedenze
Typeof
Void
- Variabili strutturate: array a una dimensione
-
metodi per la dichiarazione: Conventional - Condensed - Literal array -
IV metodo per la dichiarazione - dare il nome - proprietà length
- Metodi relativi agli array
-
Introduzione: cosa fare per
concat()
join()
pop()
push()
reverse()
shift()
slice()
sort()
splice()
toString()
unshift()
APPROFONDIMENTI
- Proprietà globali:
-
NaN
Infinity
undefined
- Funzioni globali:
-
Introduzione
escape()
unescape()
eval()
isNaN()
Number()
parseFloat()
parseInt()
String()
- Oggetti:
-
Pagina 1
Pagina 2
Finestre predefinite
- Oggetto document:
- definizione e principali proprietà
- Oggetto Math:
- proprietà
metodi
- Oggetto String:
- definizione, dichiarazione e proprietà
Metodo charAt
Metodo charCodeAt
Metodo fromCharCode
Metodo indexOf
Metodo lastIndexOf
Metodo concat
Metodo substr
Metodo substring
Metodo slice
Metodo replace
Metodo split
Metodo toUpperCase
Metodo toLowerCase
Metodi per modificare gli attributi dei caratteri
- Oggetto Date:
- Oggetto data: codice di base
-
Estrarre anno o mese
- Estrarre giorno del mese o della settimana in forma numerica
-
Scrivere il mese in forma alfanumerica
-
Scrivere il giorno della settimana in forma alfanumerica
-
Scrivere giorno, mese ed anno in forma alfanumerica
-
Scrivere le date dove vogliamo
-
Orologio digitale con visualizzazione Military (24 ore)
-
Orologio digitale con visualizzazione AM/PM (12 ore)
- Tabella dei principali metodi di data visti finora
-
Estrarre la data da un calendario
STRUTTURE FONDAMENTALI DI CONTROLLO
Sequenza
Selezione binaria "se...allora"
Selezione binaria "se...allora, altrimenti..."
Selezione nidificata
Selezione multipla
Iterazione enumerativa
Ciclo FOR nidificato
Ciclo While (ITERAZIONE A CONTROLLO IN TESTA)
Ciclo do ... while (ITERAZIONE A CONTROLLO IN CODA)
Istruzioni break e continue
PROGRAMMI VARI
NUOVO! CREA I TUOI COLORI!
- Applicazioni del ciclo for
- Costruire una tabella
- Costruire una tabella a doppia entrata
- Costruire una tavola pitagorica
- Disegnare una scacchiera
- Pari e dispari in un intervallo
- Applicazioni del ciclo while
-
Voto massimo in una gara di matematica
con tavola di traccia
- Applicazioni della selezione multipla
- Calcola la tua fortuna
- Confronta il bmi ricavato con la formula di Trefethen e di Quetelet
- Calcola online il tuo peso forma
- Calcola le proteine che ti servono ogni giorno
- Modulo per il calcolo delle proteine giornaliere
SUPPORTA QUESTO SITO
GUIDA AL LINGUAGGIO HTML
HOME
|
NOTARE! GUIDA HTML5 CANVAS
CALCOLATRICI
- Una calcolatrice semplice ma efficace
- Due caselle di testo e il pulsante "="
- Calcolatrice aritmetica con base decimale
- Presentazione
- Inserire i pulsanti con le cifre.
- Inserire i controlli sul tastierino.
- Inserire i pulsanti per le operazioni e il tasto "uguale".
- Inserire la seconda area di testo
- Calcolatrice aritmetica con basi decimale, esadecimale, ottale
- Presentazione
- Calcolatrice scientifica con notazione polacca inversa
- Pagina principale
- Notazione polacca inversa
- Esempi
- Il tasto MOD
- Calcolo di un'espressione
- Uso dei tasti - I pagina
- Uso dei tasti - II pagina
- Calcolo combinatorio
- Configurazioni semplici
- Configurazioni con ripetizione
- Cambiamento di base
- Da una base all'altra
- Codice Ascii
- Prima parte
- Seconda parte
- NUOVO! Codice Unicode
- Tabella di tutti i simboli matematici
- Tabella cliccabile di tutti i simboli matematici
- Tabella cliccabile delle lettere greche
- Codice esadecimale dei colori
-
- Determinanti
- algoritmo di Gauss
- Divisione di polinomi
- Divisione con la regola di Ruffini
- Equazioni
- Di primo grado con finestre predefinite
- Di primo grado con form
- Di secondo grado
- Frazioni
- Addizione
- Addizione con controllo dei denominatori
- Tutte le operazioni
- Tutte le operazioni con controllo dei denominatori
- Massimo comun divisore
- Prima parte
- Massimo comun divisore Seconda parte
- Polinomi
- Valore di un polinomio con metodo di Hoerner
- Valore di un polinomio
- Sistemi lineari
- Risolti con il metodo di Gauss
- Procedimento di Kaprekar
- Calcolatore Online
SEZIONE PROVA TU
INSERIRE IL CODICE - TUTORIAL 1 - 2 - 3
ASPETTO DI UN DOCUMENTO - TUTORIAL 1 - 2 - 3 - 4
OPERATORI - TUTORIAL PER L'USO DELL'OPERATORE TYPEOF
ARRAY - TUTORIAL PER L'USO DEL LITERAL ARRAY
METODI ARRAY: TUTORIAL PER concat - join - pop - push - reverse - shift - slice - - sort stringhe - sort numeri - splice - toString - unshift
METODO Math: TUTORIAL PER LE PROPRIETA'
METODI STRINGHE: TUTORIAL PER concat - replace - split
FUNZIONI GLOBALI: TUTORIAL PER eval - parseInt - parseFloat
STRUTTURE FONDAMENTALI DI CONTROLLO: TUTORIAL PER
sequenza selezione if - selezione if else - selezione binaria nidificata - selezione multipla ciclo for - ciclo for nidificato - ciclo while - ciclo do while - istruzioni break e continue
ALTRE APPLICAZIONI: TUTORIAL PER
costruire tabelle costruire matrici costruire tabelle a doppia entrata costruire una tavola pitagorica
TUTORIAL IN LINEA
Generatore di tabelle
|