MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() VARIABILI SEMPLICI - PAGINA 2Variabili semplici pagina 1 |
![]() |
|
TIPI DI VARIABILE
a=156; a='Ciao come stai?' In altri linguaggi più evoluti, come Pascal o Visual Basic, questo sarebbe vietato. JavaScript invece converte automaticamente i dati da un tipo all'altro. Questo può essere comodo, ma anche creare dei problemi. ABBREVIAZIONI PER DICHIARARE LE VARIABILI
var uno = due = 'quello che mi pare'; ATTRIBUIRE AD UNA VARIABILE IL VALORE RICAVATO DA UNA FINESTRA DI PROMPT
ESEMPIO 1 Con questo codice: <script language=JavaScript>
function prova1() { a=window.prompt('Inserisci il dato',3); window.alert(a+a); } </script> <a href="javascript:prova1()">Clicca qui</a> Si ottiene questo risultato: Clicca qui Se lasciamo invariato il dato predefinito 3 otteniamo come risultato 33! Il fatto è che nel caso della finestra di prompt i dati vengono automaticamente assunti come stringhe e può accadere di non ottenere il risultato desiderato, soprattutto se si usa l'operatore + che serve sia per addizionare i numeri che per concatenare le stringhe.ESEMPIO 2 Con questo codice:
<script language=JavaScript> function prova2() { a=window.prompt('Inserisci il dato',3); window.alert(a*a); } </script> <a href="javascript:prova2()">Clicca qui</a> Si ottiene questo risultato: Clicca qui Se lasciamo invariato il dato predefinito 3 otteniamo come risultato 9. Conclusione Nell'esempio 1 si ottiene una concatenazione di stringhe, mentre nell'esempio 2 viene calcolato il quadrato del numero inserito nella finestra di prompt: non sempre quindi le variabili vengono automaticamente convertite in formato numerico e dunque, per evitare sorprese, è meglio assicurarsi di star usando il tipo che ci serve nel programma Per stare tranquilli, useremo la funzione eval(), per il momento presentato in una semplice calcolatrice |
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
![]()
|
Variabili semplici pagina 1
©2002 - 2012 www.webfract.it