Calcolatrice on line
|

- Cambia il segno del numero scritto nella casella di testo numero 1.

- Calcola l'inverso del numero scritto nella casella di testo numero 1. Se il numero inserito è zero, l'output è -Infinity.

- Calcola il resto fra il numero scritto nella casella numero 2 e quello nella casella numero 1.
La regola applicata è che il resto deve sempre risultare non negativo e minore del valore assoluto del divisore.
L'argomento è approfondito in un'apposita pagina: IL TASTO MOD

- Trasforma il numero scritto nella casella di testo numero 1 in radianti. Indicando con α° la misura in gradi sessagesimali e con ρ la corrispondente misura in radianti, viene applicata la formula ρ = (α°π) / 180°.

- Trasforma il numero scritto nella casella di testo numero 1 in gradi sessagesimali. Indicando con ρ la misura in radianti e con α° la corrispondente misura in gradi sessagesimali, viene applicata la formula α° = (ρ×180°) / π .

- Calcola la funzione esponenziale di base il numero di Nepero e ed esponente il numero scritto nella casella di testo numero 1.

- Calcola il logaritmo naturale (base e) del numero scritto nella casella di testo numero 1. Se il numero inserito è zero, l'output è -Infinity; se si inserisce un numero negativo si legge NaN.
Attraverso questo tasto è possibile calcolare il logaritmo di un numero in qualsiasi base, attraverso la regola:
logab = (Ln b) / (Ln a). Ad esempio log210 = (Ln 10) / (Ln 2).

- Calcola la funzione esponenziale di base 10 ed esponente il numero scritto nella casella di testo numero 1.

- Calcola il logaritmo decimale (base 10) del numero scritto nella casella di testo numero 1. Se il numero inserito è zero, l'output è -Infinity; se si inserisce un numero negativo si legge NaN.

- Calcola il quoziente fra il numero scritto nella casella numero 2 e quello nella casella numero 1.
Se si divide un numero diverso da zero per zero l'output è Infinity, mentre se si divide un numero zero per zero l'output è NaN (Not a Number).

- Calcola il prodotto fra il numero scritto nella casella numero 2 e quello nella casella numero 1.

- Calcola la differenza fra il numero scritto nella casella numero 2 e quello nella casella numero 1.

- Calcola la somma fra il numero scritto nella casella numero 2 e quello nella casella numero 1.
Pagina 1
|