MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() INTRODUZIONE |
![]() |
|
Questa guida vi permetterà di usare il linguaggio JavaScript per applicazioni di matematica usando strumenti come il blocco note o WordPad. L'idea è quella di presentare i contenuti del programma di matematica del Piano Nazionale di Informatica (PNI) In particolare, parleremo di liguaggio, di variabili, della costruzione strutturata di algoritmi e loro rappresentazione, dell'organizzazione e rappresentazione dei dati. La sintassi del linguaggio sarà presentata gradatamente, e sempre in vista della risoluzione di un problema di matematica.Una sintesi sarà presente nella sezione "Facciamo il punto", come nell'esempio:
I primi programmi che presentiamo hanno qualche difetto: ad esempio, non tengono conto di eventuali situazioni di errori; riteniamo tuttavia che l'apprendimento debba essere graduale e che insistere troppo su tutti i particolari fa perdere di vista lo scopo principale del programma stesso. Nella guida sono presenti anche alcuni programmi dei quali risulta abbastanza lungo fornire una spiegazione: essi sono stati inseriti per permetterne comunque l'uso.
Lezione successiva: Notizie su JavaScript |
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
![]()
|
©2002 - 2012 www.webfract.it