F acciamo il punto. Argomenti correlati:
COSTRUTTI
- document.MioForm.b.value = espressione
- Per variare il contenuto dell'area di testo occorre incidere sulla sua proprietà value.
Vista la struttura gerarchica con cui gli oggetti sono costruiti, e l'uso dei punti per separarli, dobbiamo usare questa sintassi. E' come dire: "il contenuto della casella di testo di nome b, all'interno del form di nome MioForm, presente nella pagina attuale, deve diventare uguale al contenuto della variabile espressione
ESEMPIO 1 APPLICAZIONE DELLA FUNZIONE opera(y)
Voglio calcolare 36 - 28
- Premo il tasto 3, che attiva la funzione aggiungi(3);
- premo il tasto 6, che attiva la funzione aggiungi(6);
- premo il tasto -, che attiva la funzione opera(-).
A QUESTO PUNTO
document.MioForm.a.value = 36, quindi
espressione = 36 -
Anche document.MioForm.b.value = 36 -
Viene vancellata l'area di testo in alto mediante il comando document.MioForm.a.value=''
- Premo il tasto 2, che attiva la funzione aggiungi(2);
- premo il tasto 8, che attiva la funzione aggiungi(8).
A QUESTO PUNTO
document.MioForm.a.value = 28
- Premo il tasto "="
Viene chiamata la funzione uguale(MioForm.a.value), cioè, nel nostro caso, uguale("28").
Diventa allora
- espressione = espressione + x →
→ espressione = 36 - 28
- document.MioForm.b.value=espressione →
→ il valore dell'area di testo in basso è 36 - 28
- risultato=eval(espressione) →
→ risultato = 8
- document.MioForm.a.value=risultato →
→ il valore dell'area di testo in alto è 8
- espressione='' →
→ la variabile espressione è vuota, pronta per altre operazioni
- document.MioForm.b.value = document.MioForm.b.value + ' = ' + document.MioForm.a.value →
→ il valore dell'area di testo in basso è 36 - 28 = 8
LE CALCOLATRICI PUBBLICATE
Con spiegazioni passo per passo
La più semplice calcolatrice
Calcolatrice con molte funzioni
Da usare
Calcolatrice scientifica
COSTRUIRE LA CALCOLATRICE - PASSI
- Presentazione
- Interfaccia grafica del tastierino numerico.
- Far funzionare i pulsanti sul tastierino.
- Inserire i pulsanti per le operazioni e il tasto "uguale".
- Inserire la seconda area di testo
|
Miglioriamo ancora la calcolatrice aggiungendo una seconda area di testo, di nome "b", dove visualizzare l'espressione mano a mano che si forma.
Ancora comunque non ci sono i controlli sui tasti.
IL CODICE PER L'AREA DI TESTO
Basta una sola riga, prima della chiusura del form: <TEXTAREA name="b" cols=80></TEXTAREA>
COME VARIARE LA FUNZIONE opera(y)
Basta solo aggiungere alla funzione opera(y) la riga scritta in rosso.
function opera(y) {
espressione = espressione + document.MioForm.a.value + y
document.MioForm.a.value=''
document.MioForm.b.value=espressione
}
COME VARIARE LA FUNZIONE uguale(x)
Basta solo aggiungere alla funzione uguale(x) la riga scritta in rosso.
function uguale(x) {
espressione=espressione + x
document.MioForm.b.value=espressione
document.MioForm.a.value=''
risultato=eval(espressione)
document.MioForm.a.value=risultato
espressione=''
document.MioForm.b.value = document.MioForm.b.value + ' = ' + document.MioForm.a.value
}
Esempio a sinistra nella pagina
COME VARIARE LA FUNZIONE cancella()
Basta solo aggiungere alla funzione cancella() la riga scritta in rosso.
function cancella() {
risultato=''
espressione=''
document.MioForm.a.value=''
document.MioForm.b.value=''
}
| IN EVIDENZA DAL SITO

CALCOLATRICE SCIENTIFICA
CON SPIEGAZIONI ED ESEMPI

TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI




... tanto altro ancora...
|