F acciamo il punto. Argomenti correlati:
Dimensione di un file
Il bit (binary digit, o cifra binaria) ha solo due configurazioni, che possiamo indicare rispettivamente con 0 e 1: si tratta dell'alfabeto usato dalla macchina. Il byte è una configurazione composta di 8 bit: ogni carattere è memorizzato in un byte; il Kbyte o semplicemete Kb è uguale a 1024 byte. Con 32 Kb potremo pertanto memorizzare circa 32768 caratteri.
La dimensione di un file si visualizza con il seguente metodo:
- Cliccare sul file con il tasto destro del mouse
- scegliere Proprietà
Se prepariamo un file in formato testo che contiene solo una lettera, ad esempio la lettera a e lo salviamo, vedremo che la sua dimensione è di 1 byte; se scriviamo ab vedremo che la dimensione è di 2 byte e così via.
document.write
Si tratta del primo esempio di programmazione ad oggetti.
document è un oggetto per JavaScript, che si riferisce alla pagina HTML visualizzata sullo schermo. Se ad esempio uso il seguente codice:
<html> <head> </head> <body> <script type="text/javascript"> document.bgColor='green'; document.write('Ciao'); </script> </body> </html>
ottengo la scritta Ciao su fondo verde.
bgColor
rappresenta una proprietà dell'oggetto document, mentre
write
rappresenta un metodo dello stesso oggetto. Notare che proprietà e metodi si scrivono dopo l'oggetto e preceduti da un punto (.).
|
Il codice JavaScript può essere inserito direttamente in una pagina HTML purché questa non superi in totale 32 Kb di dimensione.
Per tutte le informazioni sull'HTML è possibile consultare la nostra GUIDA, ma qui ripetiamo velocemente i passi da compiere:
- Aprire Blocco note seguendo questa procedura:
- Avvio
- Programmi
- Accessori
- Blocco note
-
Scrivere poi i tag
<HTML><HEAD></HEAD><BODY></BODY></HTML> e separarli con "Invio". NOTA: Si può anche selezionare con il mouse la riga di codice ed usare il classico metodo copia - incolla
- Inserire, fra <BODY> e </BODY>, oppure fra <HEAD> ed </HEAD>il seguente codice:
<script type="text/javascript"> document.write('Questo è il mio primo programma JavaScript!'); </script>
NOTA 1 In effetti inserire type="text/javascript" non dovrebbe essere più necessario, visto che JavaScript è il liguaggio di scripting predefinito in tutti i moderni browsers NOTA 2 Abbiamo approfondito i metodi di inserimento del codice javascript nella prossima sezione DOVE INSERIRE IL CODICE
- Salvare il file:
- In nome file inserire primo.htm o altro nome a scelta, purché l'estensione sia htm oppure html
- In Salva Come scegliere Tutti i file
- Chiudere il Blocco Note e lanciare il programma.
Non farà un grande effetto, ma è solo l'inizio!
Volendo fare un primo tentativo rimanendo in linea, si può usare il nostro tutorial on line! In questo caso si vedrà subito il risultato.
Vogliamo adesso scrivere lo stesso messaggio con una parola per riga. Scriveremo allora:
<script type="text/javascript">
document.write('Questo<br>è<br>il<br>mio<br> primo<br>programma<br>JavaScript!');
</script>
Come si vede, i tag HTML vengono interpretati normalmente.
Visto che il nostro scopo è quello di fare "matematica" con JavaScript, facciamo un'altra prova con il seguente codice:
<script type="text/javascript"> document.write(Math.PI); </script>
Otterremo 3.141592653589793, cioè il valore di pi greco con ben 15 cifre decimali dopo la virgola!
|
IN EVIDENZA DAL SITO

CALCOLATRICE SCIENTIFICA
CON SPIEGAZIONI ED ESEMPI

TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI




... tanto altro ancora...
|