A rgomenti correlati
Proprietà
Elementi distintivi degli oggetti che vengono utilizzati per visualizzarne o impostarne i valori. In altri termini, attraverso le proprietà è possibile caratterizzare un oggetto: ad esempio, lo sfondo di una pagina potrebbe essere rosso, un modulo potrebbe tre caselle di testo, e così via. Le proprietà possono appartenere a oggetti diversi, come ad esempio la proprietà length, che appartiene agli array, alle stringhe, e non solo.
Metodi
Sono particolari funzioni Javascript (e quindi collezioni di istruzioni) che sono associate a uno o più oggetti e funzionano sul loro contenuto. Ne sono esempi i metodi relativi all'oggetto Math, quelli relativi agli array e così via. Anche i metodi possono appartenere a diversi oggetti, come il metodo concat(), che appartiene sia alle stringhe che agli array.
NOTA BENE : Potremmo immaginare le proprietà come attributi, e i metodi come verbi.
Oggetti, proprietà e metodi vengono legati dal punto.
CHE COSA FARE PER
Convertire un oggetto in un numero, se possibile
Funzione di sistema Number(oggetto)
Convertire un oggetto in una stringa
Funzione di sistema String(oggetto)
Eseguire un'espressione
Funzione di sistema eval(stringa)
Ottenere un numero intero da una stringa
Funzione di sistema parseInt(stringa [,base])
Ottenere un numero a virgola mobile da una stringa
Funzione di sistema parseFloat(stringa)
Trovare la codifica esadecimale di una stringa in caratteri ISO-latin-1 (ad es.
%20 per spazio)
Funzione di sistema escape(stringa)
Trovare la codifica ISO-latin-1 di una stringa in caratteri esadecimali (ad es.
%20 per spazio)
Funzione di sistema unescape(stringa)
Valutare se oggetto è un non-numero.
Funzione di sistema IsNaN(argomento)
Valutare un argomento
Funzione di sistema eval(stringa)
|
Si definiscono funzioni globali, o di sistema, quelle funzioni che non appartengono a un oggetto specifico.
Ad esempio scriviamo window.open() per indicare la funzione open() relativamente all'oggetto window, o document.write( ) e così via. In generale si usa il codice oggetto.proprietà oppure oggetto.funzione per indicare una proprietà o una funzione predefinita di un oggetto.
Invece le funzioni e le proprietà di sistema, che, come abbiamo detto, non appartengono ad alcun oggetto, non hanno alcun prefisso, cioè non sono precedute da nomi di oggetti e punti.
In questa introduzione presentiamo l'elenco delle funzioni globali: esse sono in ordine alfabetico, tranne escape() e unescape(), visto che sono una l'inversa dell'altra.
FUNZIONI PREDEFINITE GLOBALI IN ORDINE ALFABETICO
- escape(stringa)
Restituisce la codifica esadecimale dell'argomento stringa per renderla trasportabile, cioè interpretabile da ogni piattaforma che supporti i caratteri ASCII (ad esempio %20 per lo spazio).
TABELLA COMPLETA DEI CARATTERI ASCII ESPRIMIBILI CON 2 CIFRE ESADECIMALI
- unescape(stringa)
Inversa di escape. Se stringa contiene sequenze della forma %xx oppure %uxxxx, dove xx o xxxx sono rispettivamente 2 o 4 cifre cifre esadecimali, restituisce la decodifica dell'argomento stringa, altrimenti essa resta invariata.
- eval(stringa)
Valuta stringa come fosse un'espressione e restituisce il suo risultato. Può anche gestire metodi e funzioni.
- IsNaN(argomento)
Valuta se argomento è un non-numero (is Not a Number): se argomento non è un numero restituisce true, altrimenti
restituisce false.
- Number(oggetto)
Converte oggetto in un numero, se possibile.
Altrimenti ritorna NaN.
Se oggetto manca, restituisce 0
Se oggetto è una data, restituisce il numero
di millisecondi trascorsi dal 1° gennaio 1970.
Se oggetto è un valore booleano, restituisce
1 o 0.
- parseFloat(stringa)
Estrae un valore numerico da una stringa, purché questo sia all'inizio della stringa stessa, e si ferma non appena incontra un valore non numerico. Se possibile restituisce un numero in virgola mobile, altrimenti restiuisce NaN.
- parseInt(stringa [,base])
I parametri:stringa - è la stringa da analizzare base - opzionale - è un numero intero, compreso fra 2 e 36, che indica in quale base della numerazione convertire il numero.
Il funzionamento è simile a parseFloat(), anche se restituisce un numero intero e non in virgola mobile.
- String(oggetto)
Converte oggetto nella stringa che rappresenta il valore di oggetto.
|
IN EVIDENZA DAL SITO

CALCOLATRICE SCIENTIFICA
CON SPIEGAZIONI ED ESEMPI

TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI




... tanto altro ancora...
|