MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() OGGETTO STRING: METODO split([separatore],[limite])Precedente - Successivo |
![]() |
|
C he cosa fare per
|
Divide la stringa nelle parti separate dal separatore ed assegna tali parti ad un array. separatore, opzionale, può essere lo spazio, la virgola...Se separatore = '' oppure separatore = "" (stringa vuota) Se separatore è omesso NOTA BENEDato l'array così dichiarato:vocali = new Array("a", "e", "i", "o", "u") Con l'istruzione alert(vocali) si ottiene il messaggio a,e,i,o,u I singoli elementi dell'array vengono dunque scritti separati da una virgola. Con l'istruzione alert(vocali[1]) si ottiene il messaggio e, visto che il primo elemento di un array ha indice zero.
PRIMO ESEMPIO DI CODICE var parola="A-B-C-D-E";
vettore = parola.split('-') alert(vettore[1]); Risultato: B SECONDO ESEMPIO DI CODICE var parola="Domani non ci sono";
vettore = parola.split(' ') alert(vettore[0]); Risultato: Domani TERZO ESEMPIO DI CODICE var parola="Domani non ci sono";
alert(parola.split(' ',2)); Risultato: Domani,non QUARTO ESEMPIO DI CODICE var parola="Domani non ci sono";
alert(parola.split('',2)); Risultato: D,o
Vi invitiamo inoltre, se volete provare il vostro codice, a visionare il
tutorial per il metodo splitdove trovate la sezione "prova tu" per il metodo | IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
![]()
RIGUARDO AI CARATTERI Tabella del codice ASCII ESTESO I simboli matematici o lettere greche
|
INDICE OGGETTO String - Precedente - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - Successivo
©2002 - 2012 www.webfract.it