MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() VARIABILI STRUTTURATE - ARRAY A UNA DIMENSIONEVariabili strutturate pagina 2 |
![]() |
|
I tipi di variabile che abbiamo visto finora sono semplici, o scalari: ognuna di esse può assumere un solo valore alla volta. nome1 ="Mauro" nome2 ="Gioia" ... nome5 ="Carlo" tutti i dati possono essere raggruppati in un'unica variabile, ad esempio, con questa semplice dichiarazione: nome = new Array("Mauro", "Gioia", "Lucia", "Luigi", "Carlo")
E' come se avessimo operato questa dichiarazione:nome[0]="Mauro"
nome[1]="Gioia" ... nome[4] ="Carlo" E' chiara l'utilità di una simile dichiarazione quando si pensi alla quantità di dati che si usano con il computer ed alla possibilità che si ha, con gli array, di usare i cicli. Il massimo numero di elementi che un array può contenere è 232 = 4.294.967.295Ma andiamo con ordine. DICHIARARE UN ARRAY: METODI
Ecco tre metodi equivalenti, per dichiarare un array. Scegliere quello che si preferisce: Primo metodo (Conventional array)
settimana= new Array()
settimana[0]="Lunedì" settimana[1]="Martedì" settimana[2]="Mercoledì" settimana[3]="Giovedì" settimana[4]="Venerdì" settimana[5]="Sabato" settimana[6]="Domenica" Secondo metodo (Condensed array)
settimana = new Array("Lunedì", "Martedì", "Mercoledì", "Giovedì", "Venerdì", "Sabato", "Domenica")
Terzo metodo (Literal array) Si scrivono gli lementi separati da virgole all'interno di parentesi quadre. settimana = ["Lunedì", "Martedì", "Mercoledì", "Giovedì", "Venerdì", "Sabato", "Domenica"]
Una particolarità dei literal array è che si possono anche lasciare anche degli spazi vuoti fra gli elementi, separati da virgole, con elementi indefiniti (undefined). ESEMPIO var amici = ["Sonia", , , "Angelo", "Barbara"]
L'array creato ha 5 elementi: amici[0] = "Sonia", amici[1] = undefined, amici[2] = undefined, amici[3] = "Angelo", amici[4] = "Barbara". Una virgola dopo l'ultimo elemento ultimamente viene ignorata, ma genera un errore nei vecchi browsers, pertanto è bene evitare.Una seconda particolarità della notazione literal per gli array è che supporta molti tipi di notazione, oltre ai normali literal, ad esempio, un array dichiarato come il seguente è del tutto valido. var myarray=[x-2*y, 2, Math.pow(x,y)]
Vista l'importanza di questa caratteristiche dei literal array, ti consigliamo... Scrivi il tuo codice e osserva il risultato nella sezione PROVA TUNOTA 1 - In tutti i casi occorre dare un nome alla variabile: i valori le possono essere assegnati subito, come abbiamo fatto adesso, o anche in seguito. prezzi = new Array(1280, 350, 2430, 445 ,890)
NOTA 2 - Gli elementi di un array sono indicizzati attraverso il loro numero d'ordine, sempre a partire da zero. Ad esempio , nella variabile prezzi, 2430 è identificato da prezzi[2]. |
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
![]()
|
Variabili strutturate pagina 2
©2002 - 2012 www.webfract.it