MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() INTRODUZIONE AGLI OGGETTI IN JAVASCRIPT - PAGINA 2 |
![]() |
|
ANALOGAMENTE JAVASCRIPT...
...tratta tutti gli elementi di una pagina web come oggetti che sono disposti ordinatamente secondo una precisa gerarchia.
Le proprietà sono a volte loro stesse degli oggetti: ad esempio document, che è una proprietà dell'oggetto window è anch'esso un oggetto, infatti a sua volta è il contenitore di altre proprietà (titolo, corpo, colore, eventuali forms e così via). ![]() window.document.MioForm.nome.value
In altri termini, JavaScript arriva ad un'oggetto o proprietà seguendo passo per passo il suo albero genealogico, riconoscendo ogni oggetto dal suo nome e separando i successivi oggetti con il punto (.).
Quando si ha a che fare con una sola finestra, e con un solo document, è possibile riferirsi alle varie proprietà semplicemente chiamandole con il loro nome. Ad esempio nel nostro caso, "Marcella" sarebbe raggiungibile anche da document.MioForm.nome.value NOTA: MSIE accetta anche: MioForm.nome.value ma, ad esempio, Mozilla no; pertanto si sconsiglia di seguire quest'ultima notazione. Un'alternativa alla dichiarazione del percorso si può trovare quando si ha a che fare con l'oggetto corrente: è in questo caso possibile usare l'oggetto this (letteralmente:questo).
COME AGIRE SUGLI OGGETTI?
Cerchiamo di capire di cosa si tratta aggiungendo un comando Javascript al frammento di codice HTML di inizio pagina 1:
Riepilogo dei dati:
<form name="MioForm"> Nome <input type="text" name="nome" value= "Marcella" maxlength=15 size=20 OnClick="this.value='Rosetta'" > Cognome <input type="text" name="cognome" maxlength=15 size=20 OnClick="window.alert('Stai per immettere il cognome')"> Sesso: <input type="radio" name="sesso"value="maschio" OnClick="document.MioForm.nome.size=35; document.MioForm.nome.value='hai messo un nome da maschio?'"> Maschio <input type="radio" name="sesso" value="femmina" checked > Femmina </form> Il risultato del codice è il modulo visualizzato qui sotto:
|
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
![]()
|
Lezione successiva: Oggetto window
©2003 - 2012 www.webfract.it