MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() METODI ARRAY: slice()Precedente - Successivo |
![]() |
|
M etodi. Elenco in ordine alfabetico
Per provare da solo il funzionamento del metodo slice() visita la sezione
PROVA TU!dove trovi il tutorial interattivo per il metodo |
Si tratta di una funzione (metodo) predefinita dell'array che restituisce l'array formato dagli elementi, compresi fra inizio e fine - 1, dell'array di partenza: questo risulta invariato. SINTASSI:NomeArray.slice(inizio, [fine])
Abbiamo già visto il metodo slice relativamente alle stringhe, e in effetti il comportamento è analogo.
ESEMPIO DI USO DEL METODO
Dato l'array: nomeArray1 = ["Lucia", "Marta", "Maurizio", "Giuseppe", "Veronica", "Sara", "Dario"] usiamo il metodo slice().Per l'esempio abbiamo creato il Form di nome MioForm con 5 elementi: 1. La casella di testo di nome Dato, nella quale visualizzare l'array di partenza: è possibile creare anche un array personalizzato, purché gli elementi siano separati da virgole e racchiusi da apici; 2. la casella di nome Primo, nella quale inserire il valore del parametro inizio; 3. la casella di nome Secondo, nella quale inserire il valore del parametro fine; 4. la casella di nome Estratto, nella quale visualizzare l'array di arrivo. 5. Il pulsante Prova slice() che, al clic del mouse, attiva la funzione esempio(); SCRIPT CHE VIENE ATTIVATO AL CLIC SUL PULSANTE Prova pop()
nuovo=''; 6. Il pulsante Aggiorna che, al clic del mouse, ripristina la situazione di partenza.
Per provare da solo il funzionamento del metodo slice() visita la sezione
PROVA TU!dove trovi il tutorial interattivo per il metodo |
METODI PER GLI ARRAY - Precedente - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - Successivo
INDICE DELLA GUIDA A MATEMATICA CON JAVASCRIPT
©2002 - 2012 www.webfract.it