F acciamo il punto. Argomenti correlati:
I SIMBOLI
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Le cifre della base dieci
⋅
il punto per separare la parte intera dalla parte decimale
CANC
Cancella l'area di testo
APPROFONDIMENTO SUI LITERAL
Bottoni ed aree di testo
Sono elementi dei form. Su questo argomento sono presenti varie pagine di spiegazione nella nostra guida al linguaggio HTML raggiungibili cliccando su
APPROFONDIMENTO SUI FORM
Tabelle
Permettono di organizzare i dati in righe (orizzontali) e colonne (verticali).
Visto che la tabella della calcolatrice contiene 4 righe e 3 colonne, possiamo preparare uno schema come
<table border=1>
<tr><td colspan=3></td></tr>
<tr> <td></td>
<td></td>
<td></td>
</tr>
<tr> <td></td>
<td></td>
<td></td>
</tr>
<tr> <td></td>
<td></td>
<td></td>
</tr>
</table>
Una volta preparato lo schema, non resta che inserire, tra i tag <td> e </td>, i vari contenuti.
APPROFONDIMENTO SULLE TABELLE
GENERATORE DI TABELLE
LE CALCOLATRICI PUBBLICATE
Con spiegazioni passo per passo
La più semplice calcolatrice
Calcolatrice con molte funzioni
Da usare
Calcolatrice scientifica
COSTRUIRE LA CALCOLATRICE - PASSI
- Presentazione
- Interfaccia grafica del tastierino numerico.
- Far funzionare i pulsanti sul tastierino.
- Inserire i pulsanti per le operazioni e il tasto "uguale".
- Inserire la seconda area di testo
|
Impariamo, innanzitutto, a costruire il tastierino numerico di una calcolatrice, con i tasti per le cifre, per il punto decimale e per cancellare (tasto CANC)
Se provate a premere un tasto vedrete che non succede nulla, infatti per il momento ci occupiamo solo dell'interfaccia grafica.
COSTRUIAMO IL FORM CHE CONTIENE TUTTO
Area di testo e pulsanti devono essere inseriti in un form che fa da contenitore al tutto.
Avremo quindi una struttura
<FORM name="MioForm">
Area di testo
Pulsanti
</FORM>
AREA DI TESTO
Codice:
<textarea cols=20 rows=2 value="" name="a" readonly> </textarea>
name="a" Il nome dell'area di testo è "a"
readonly Non si può scrivere nell'area di testo con la tastiera
cols=20 rows=2 L'area è ampia 20 colonne × 2 righe
PULSANTI
Tutti i bottoni sono ottenuti con il codice:
<input type="button" value = "valore">
Al posto di valore si sostituisce, di volta in volta, il testo che deve comparire sopra il bottone: ad esempio, per avere un bottone con scritto 2, dovremo usare il seguente codice:
<input type="button" value="2">
ASPETTO DEL TASTIERINO
Organizziamo il tutto in una tabella; nella prima riga l'area di testo occupa 3 colonne, mentre nelle altre tre righe inseriamo tre colonne in ognuna delle quali c'è un pulsante. Ecco il codice completo, che puoi copiare ed incollare fra i tags <BODY> e </BODY> della tua pagina HTML (Clicca sull'area per evidenziarne il contenuto).
|
IN EVIDENZA DAL SITO

CALCOLATRICE SCIENTIFICA
CON SPIEGAZIONI ED ESEMPI

TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI




... tanto altro ancora...
|