Una frazione viene di solito rappresentata con ma poiché con il linguaggio HTML questa rappresentazione richiede l'uso delle immagini, abbiamo deciso di adottare la notazione (a,b)
: a è il numeratore, b è il denominatore (che deve essere diverso da zero).
Inversa di una frazione
INV((a,b)) =(b,a) (b diverso da zero)
Prodotto di due frazioni
(a,b)×(c,d) = (ac,bd) (i denominatori diversi da zero)
Quoziente di due frazioni
(a,b)÷(c,d) = (ad,bc) (i denominatori diversi da zero)
E
sempio di risultato Operazioni con due frazioni
I bottoni servono ad avviare le rispettive funzioni. Questi i codici:
Per la somma:
<input type=button name="add" value="+" OnClick="eseguiSomma()">
Per il prodotto:
<input type=button name="pr" value="×" OnClick="eseguiProdotto()">
Per il quoziente:
<input type=button name="q" value="÷" OnClick="eseguiQuoziente()">
Per l'inverso:
<input type=button name="i" value="1/x" OnClick="eseguiInverso()">
Caratteri speciali con HTML
Per i caratteri speciali nelle finestre predefinite, ci vuole ancora un po' di pazienza!
INVERSA DI UNA FRAZIONE:
leggi a, b;
calcola nums e dens; (Indichiamo con nums e dens rispettivamente il numeratore e il denominatore della frazione inversa);
scrivi il risultato sullo schermo
PRODOTTO DI DUE FRAZIONI
leggi a, b, c, d;
calcola nums e dens; (Indichiamo con nums e dens rispettivamente il numeratore e il denominatore della frazione somma);
scrivi il risultato sullo schermo
QUOZIENTE DI DUE FRAZIONI
leggi a, b, c, d;
calcola nums e dens; (Indichiamo con nums e dens rispettivamente il numeratore e il denominatore della frazione somma);
scrivi il risultato sullo schermo
VISUALIZZARE GLI OPERANDI
Scriviamo la soluzione solo per il prodotto:
window.alert('('+a+','+b+')*('+c+','+d+')=(' + nums +',' + dens +')');
ATTENZIONE: non abbiamo tenuto conto del fatto che il denominatore di una frazione deve essere diverso da zero: abbiamo inserito 1 di default nelle finestre di prompt ma non basta: dovremo gestire l'eventualità che qualcuno digiti zero! Dovremo pensare ad una istruzione del tipo: "Se il denominatore è zero, comunica l'errore ed impedisci la prosecuzione del programma"