F acciamo il punto. Argomenti correlati:
Divisori o fattori
Un numero intero b ≠ 0 si dice divisore - o fattore - di un intero a (e si scrive b|a) se esiste un intero c tale che risulti a = bc. a si dice in questo caso multiplo di b.
Massimo comun divisore
Se a=0 e c=0 non è possibile calcolare MCD(a,c).
Se a ≠ 0 e c=0 a = MCD(a,c).
Se a=0 e c ≠ 0 c = MCD(a,c).
Se b|a e b|c, si dice che b è un divisore comune di a e c.
Quando, inoltre, ogni divisore di a e di c è anche un divisore di b, allora si dice che b è il massimo comun divisore fra a e c, e si scrive b=MCD(a,c).
ESEMPIO: Siano A ={insieme dei divisori di 60} B = {insieme dei divisori di 24}. Risulta:

A = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 30, 60}
B = {1, 2, 3, 4, 6, 12, 24}
A ∩ B = {1, 2, 3, 4, 6, 12}
12 è il massimo dei divisori comuni
IN EVIDENZA DAL SITO
|
Spesso, per trovare il massimo comun divisore di due numeri, si procede in questo modo:
- Si scompongono i due numeri in fattori primi;
- Si prendono i fattori comuni ai due numeri, ciascuno preso una sola volta, con il minimo esponente.
Tale metodo non è il più adatto per il computer; è invece preferibile usare l'algoritmo di Euclide,che si trova nel Libro degli elementi .
Medodo di Euclide per il calcolo del massimo comun divisore fra due numeri
Indichiamo con MCD(a,b) il massimo comun divisore fra due numeri a,b
Sia r il resto della divisione fra a,b.
Se risulta r = 0 allora MCD(a,b) = b; altrimenti
MCD(a,b) = MCD(b,r).
Applichiamo il metodo per calcolare MCD(80,25)
- In questo caso a = 80; b = 25
- Calcoliamo r = resto della divisione fra 80 e 25: r = 5
- 5 ≠ 0 e dunque operiamo le sostituzioni:
- Ripetiamo il procedimento e calcoliamo r = resto della divisione fra 25 e 5: otteniamo r = 0
- Allora MCD(25,5) = 5 e anche MCD(80,25) = 5.
Dunque, con il metodo di Euclide, l'ultimo divisore è il massimo comun divisore cercato.
PROVA IL METODO DI EUCLIDE PASSO PER PASSO
Possiamo intanto compendere meglio il funzionamento dell'algoritmo di Euclide applicando il metodo passo per passo.
Basta seguire le istruzioni riportate a destra.
Con questa premessa, svilupperemo ora il codice del programma che calcola il massimo comun divisore di due numeri interi con il metodo di Euclide.
Seconda parte
|
IN EVIDENZA DAL SITO

CALCOLATRICE SCIENTIFICA
CON SPIEGAZIONI ED ESEMPI

TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI




|