SINTASSI: nomeVariabile = (condizione)? valore1 : valore2
Il valore alla variabile nomeVariabile è assegnato a seconda della condizione. Gli operandi sono
condizione è un'espressione che può essere valutata come vera o falsa;
valore1 è quello che viene restituito se la condizione è vera;
valore1 è quello che viene restituito se la condizione è falsa.
L'operatore condizionale fa corrispondere ai tre operandi il valore della variabile; esso è l'unico operatore ternario.
Il codice è equivalente a quello più usuale della selezione binaria:
if (condizione) {nomeVariabile = valore1}
else {nomeVariabile = valore2}
ESEMPIO 1
max =(x >= y)? x:y;
Se x ≥ y alla variabile di nome max viene attribuito il valore di x, altrimenti quello di y.
E' equivalente a
if (x > y) {max = x}
else {max = y}
ESEMPIO 2 x ="nat" + ((sesso=="f")? "a":"o");
Se il valore della variabile sesso è "f", allora il valore della variabile x è "nata", altrimenti è "nato".
E' equivalente a
if ((sesso=="f")) {x ="nat" + "a"}
else {x ="nat" + "o"}
DI STRINGA
+ | concatenazione | Se x = "3", y = "4" allora x + y = 34
+= | assegna alla variabile di sinistra il risultato della concatenazione della variabile
stessa con il contenuto dellespressione a destra | Se x = "ciao" ,x += "a tutti" assegna alla variabile x il valore ciao a tutti
Operatori di confronto | Tutti gli operatori già presentati nell'apposita sezione APPROFONDIMENTO SULLE STRINGHE | Due stringhe vengono paragonate secondo l'ordine alfabetico ma tenendo anche conto delle maiuscole o minuscole. [vedi anche Codice ASCII]. Ad esempio 'Bambi' < 'anello' è vero, mentre 'bambi' < 'anello' è falso
| | | |
|
IN EVIDENZA DAL NOSTRO SITO

CALCOLATRICE SCIENTIFICA
CON SPIEGAZIONI ED ESEMPI

TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI




... tanto altro ancora...
|