F acciamo il punto. Argomenti correlati:
Colore
- I colori possono essere rappresentati con il loro nome oppure con il loro codice esadecimale.
CONVERTITORE RGB ESADECIMALE
Relazione con HTML
- Le proprietà relative all'aspetto del documento, come colore di sfondo, del testo o dei link, sono a prima vista analoghe agli attibuti codificabili con HTML, con sintassi del tipo
<body bgcolor = "..." text = "..."> Come vedremo, con javascript è però possibile intervenire dinamicamente sulle proprietà.
link, alink, vlink
- Se non altrimenti specificato, una parola calda - link - è di colore azzurro, mentre, una volta che l'utente vi ha cliccato sopra, diventa violetta, ad indicare che il collegamento è già stato effettuato.
Senza usare javascript è possibile cambiare i colori predefiniti o con HTML, solo nel body, mediante il codice <body link="..." alink= "..." vlink= "..."> o con l'aggiunta di uno stile. Al posto dei puntini di inserisce un colore.
SEZIONE PROVA TU
Primo tutorial
Mostra come rilevare, attraverso javascript, le dichiarazioni nel tag body
Secondo tutorial Mostra come inserire in un documento il codice javascript per dichiararne l'aspetto.
Terzo tutorial Mostra come inserire in un documento il codice javascript per modificarne l'aspetto in modo dinamico.
Quarto tutorial Mostra alcuni esempi dell'uso delle altre proprietà. In particolare mostra i due modi per riferirsi alle immagini.
DUE MODI DIVERSI PER RIFERIRSI A FORM, LINK, IMMAGINI
Come elementi di un array
- Se in un documento ci sono link, o immagini, o form, javascript li memorizza in un array, nell'ordine in cui sono stati dichiarati nel documento.
Ad esempio la prima immagine è document.images[0] e così via.
Con il loro id
- Se, ad esempio, abbiamo inserito un'immagine con il codice <img src ="T1.gif" id="seconda">, la possiamo individuare con il codice document.images["seconda"]
Fra le altre proprietà, evidenziamo:- document.images.length, che restituisce il numero di immagini nel documento;
- document.images.src, che restituisce l'URL dell'immagine
|
In pratica si tratta della pagina vera e propria che viene visualizzata, escludendo la barra dei menu e la barra di stato.
Come abbiamo già scritto nella Introduzione agli oggetti javascript, esso è una proprietà dell'oggetto window ma è anch'esso un oggetto, infatti a sua volta è il contenitore di altre proprietà (titolo, corpo, colore, eventuali forms e così via).
PROPRIETA' RELATIVE ALL'ASPETTO DEL DOCUMENTO
- alinkColor
- Colore del link attivato
SINTASSI: document.alinkColor = "colore"
- bgColor
- Colore di sfondo del corpo del documento
SINTASSI: document.bgColor = "colore"
- fgColor
- Colore del testo del documento
SINTASSI: document.fgColor = "colore"
- linkColor
- Colore del link non ancora visitato
SINTASSI: document.linkColor = "colore"
- vlinkColor
- Colore del link visitato
SINTASSI: document.vlinkColor = "colore"
dove l'argomento colore è una stringa che può contenere sia il nome che il codice esadecimale del colore.
ALTRE PROPRIETA'
- domain
- Specifica il dominio del server in cui è caricato il documento
SINTASSI: document.domain = "nomeDominio"
- formName
- Ogni form in un documento ha nel proprio nome una sua peculiare proprietà. Se ad esempio è stato dichiiarato un form con il nome MioForm, cioè con il codice <FORM NAME = "MioForm">, ci si potrà riferire ad esso con la seguente
SINTASSI: document.MioForm
- forms[]
- Un array che contiene tutti i form del documento
SINTASSI: document.forms["formID"]
- images[]
- Un array che contiene tutti le immagini del documento
SINTASSI: document.images["imageID"]
- lastModified
- Restituisce la data dell'ultima modifica del documento come riportato dal server
SINTASSI: document.lastModified
- links
- Un array che contiene tutti i link del documento
SINTASSI: document.links["linkID"]
- referrer
- Se il documento corrente è stato raggiunto da un'altro, di solito attraverso un link, questa proprietà restituisce l'URL del documento di provenienza.
SINTASSI: document.referrer
- title
- Specifica il titolo del documento
SINTASSI: document.title
- URL
- Specifica l'URL completo del documento
SINTASSI: document.URL
ESEMPIO: con il codice <script type="text/javascript"=JavaScript>document.write('Ultima modifica: ' + document.lastModified);</script> otteniamo:
|
IN EVIDENZA DAL SITO

CALCOLATRICE SCIENTIFICA
CON SPIEGAZIONI ED ESEMPI

TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI




... tanto altro ancora...
|