F acciamo il punto. Argomenti collegati
La risoluzione di un'equazione numerica intera di secondo grado
Un'equazione numerica intera di secondo grado viene di solito rappresentata con ax2+bx+c=0: a, b, c sono i coefficienti, x è l'incognita.
Si suppone a ≠ 0 altrimenti l'equazione di riduce ad una di primo grado.
Posto Δ = b2- 4ac si ha che:
1) se Δ < 0 l'equazione non ammette radici reali
2) se Δ=0 l'equazione ammette due radici reali e coincidenti date da
3) se Δ>0 l'equazione ammette due radici reali e distinte date da
function esegui() {
E' la funzione attivata al clic del mouse sul pulsante RISOLVI
Number(oggetto)
Funzione globale che Converte oggetto in un numero, se possibile. Altrimenti ritorna NaN.
Se oggetto manca, restituisce 0
APPROFONDIMENTO
document.equa.a1.value
Si tratta del contenuto di testo della casella di testo di nome a1
APPROFONDIMENTO
a=Number(document.equa.a1.value)
Assegna alla variabile a, se possibile, il valore della casella di testo di nome a1 trasformato in numero.
b=Number(document.equa.b1.value)
Assegna alla variabile b, se possibile, il valore della casella di testo di nome b1 trasformato in numero.
c=Number(document.equa.c1.value)
Assegna alla variabile c, se possibile, il valore della casella di testo di nome c1 trasformato in numero.
if (a==0){document.equa.a1.value = 0}
a potrebbe essere = 0 - perché l'utente ha effettivamente digitato 0 nella casella di testo;
- perché l'ha lasciata vuota;
- perché ha premuto una o più volte la barra spaziatrice.
In ogni caso, per evitare errori nella risposta, scriviamo 0 nella relativa casella di testo. Facciamo la stessa cosa per gli altri due dati.
if (isNaN(a) || isNaN(b) || isNaN(c)) {
Se uno dei tre dati immessi non è numerico
document.getElementById('ris').innerHTML
Il testo da inserire nello span che ha id = 'ris'
APPROFONDIMENTO
Se dunque i dati immessi non sono numerici si riceve la risposta "Non hai immesso valori validi", altrimenti si passa a risolvere l'equazione attraverso la
function calcola()
Risolve l'equazione; innanzitutto abbiamo inserito la variabile
forma
Serve per formare la prima parte della risposta. Notate come vengono concatenate le parti fisse e le parti variabili mediante l'operatore +
Se, ad esempio, a=3, b=-1 e c=5
forma = 3x2-1x + 5 = 0
Ricordiamo infatti che javascript non scriverebbe il + davanti a un numero positivo, e quindi otterremmo, nel caso
forma = 3x2-1x5 = 0
if (a==0) {calcolaPrimo()}
Se il coefficiente di x2 è zero, l'equazione è di primo grado e viene risolta a parte. La spiegazione della funzione calcolaPrimo() si trova su equazioni di primo grado.
else
altrimenti viene calcolato il delta e applicata la formnula per trovare le soluzioni secondo la regola.
un\'equazione
Il carattere \ deve essere anteposto all'apice per impedire il conflitto fra il carattere e le istruzioni di javascript
APPROFONDIMENTO
Math.pow(b,2)
Metodo dell'oggetto Math che permette di calcolare il quadrato di b
Math.sqrt(delta)
Metodo dell'oggetto Math che permette di calcolare la radice quadrata di delta
|
INTERFACCIA
I coefficienti a, b e c vengono inseriti in tre caselle di testo, rispettivamente di nome a1, b1
e c1. Il pulsante RISOLVI attiva la procedura esegui(), mentre il pulsante AGGIORNA svuota il form.
LE PARTI DEL FORM
<form name="equa">
Il form introdotto ha nome "equa"
Le tre caselle di testo:
<input type="text" class="input1" name="a1" value=""
<input type="text" class="input1" name="b1" value=""
<input type="text" class="input1" name="c1" value=""
servono per inserire i coefficienti dell'equazione. Esse sono vuote, hanno lo stile "input1".
onClick="document.getElementById('ris').innerHTML =''">
Quando si fa clic in una casella di testo scompare la soluzione dell'equazione precedente.
Ricordiamo che document.getElementById('ris').innerHTML è il testo da inserire nello span che ha id = 'ris'
APPROFONDIMENTO
AGGIORNA
Pulsante di tipo reset che aggiorna il form
RISOLVI
Pulsante che attiva la function esegui(), che è spiegata nella sezione "Facciamo il punto", a sinistra nella pagina.
CODICE PER IL FORM (clic sull'area di testo per selezionare tutto)
Inserisci il codice nel corpo del documento per ottenere l'interfaccia pubblicata in alto. La spiegazione dello stile esula dallo scopo del corso; per il resto le righe di codice sono spiegate nella sezione "Facciamo il punto", a sinistra nella pagina.
CODICE PER LA RISOLUZIONE DELL'EQUAZIONE (clic sull'area di testo per selezionare tutto)
Il codice seguente riguarda lo script per il funzionamento del form. Lo puoi inserire nella sezione <HEAD>; se hai dei dubbi consulta la sezione DOVE INSERIRE IL CODICE
|
IN EVIDENZA DAL SITO

CALCOLATRICE SCIENTIFICA
CON SPIEGAZIONI ED ESEMPI

TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI




|