Le funzioni in JavaScript permettono di scrivere del codice in un blocco in modo che possa essere utilizzato anche più volte quando sia necessario. La sintassi è:
function nome(argomenti){
istruzioni;
}
dove al posto di nome possiamo scrivere un termine che ci ricordi lo scopo della funzione stessa. Le istruzioni vanno separate dal punto e virgola.
Per riferirsi, o chiamare, una funzione, basta usare questa sintassi:
nome(valore degli argomenti)
Se gli argomenti mancano, occorre comunque inserire le parentesi.
Ad esempio, noi abbiamo costruito la funzione function leggi() ed in seguito l'abbiamo richiamata scrivendo leggi().
window.prompt
Metodo che si applica a una finestra predefinita di Javascript e che permette di leggere una dato inserito dall'utente e di memorizzarlo in una variabile
window.alert
Metodo che si applica a una finestra predefinita di Javascript e che permette di inviare un messaggio sullo schermo Approfondimento
Una frazione viene di solito rappresentata con ma poiché con il linguaggio HTML questa rappresentazione richiede l'uso delle immagini, abbiamo deciso di adottare la notazione (a,b) : a è il numeratore, b è il denominatore (che deve essere diverso da zero).
La somma di due frazioni
Invece della notazione
useremo la notazione: (a,b)+(c,d)=(ad+bc,bd) (i denominatori devono essere diversi da zero).
Scrivi un programma che scriva l'inversa di una frazione.
Scrivi un programma che calcoli il prodotto di due frazioni.
Scrivi un programma che calcoli il quoziente di due frazioni.
Scrivi un programma che indichi nel risultato anche i due operandi.
PER TROVARE L'ADDIZIONE DI DUE FRAZIONI DOBBIAMO:
conoscere i dati (dati di input) che sono:
il numeratore della prima frazione, che indicheremo con a
il denominatore della prima frazione, che indicheremo con b
il numeratore della seconda frazione, che indicheremo con c
il denominatore della seconda frazione, che indicheremo con d
conoscere la regola
saper eseguire la regola
comunicare il risultato
PREPARIAMO UN PRIMO SCHEMA DI PROGRAMMA
leggi a, b, c, d;
calcola nums e dens; (Indichiamo con nums e dens rispettivamente il numeratore e il denominatore della frazione somma);
scrivi il risultato sullo schermo
PREPARIAMO SINGOLARMENTE LE PROCEDURE
function leggi() {
a=eval(window.prompt('Inserisci il numeratore della prima frazione'));
b=eval(window.prompt('Inserisci il denominatore della prima frazione',1));
c=eval(window.prompt('Inserisci il numeratore della seconda frazione'));
d=eval(window.prompt('Inserisci il denominatore della seconda frazione',1));
}
function calcolaSomma() {
nums=a*d+b*c;
numd=b*d;
}
function scriviSomma() {
window.alert('La somma è (' + nums +',' + numd +')');
}
PREPARIAMO LA PROCEDURA FINALE
function eseguiSomma() {
leggi();
calcolaSomma();
scriviSomma();
}
METTIAMO INSIEME IL TUTTO
Inseriamo il codice fra i tag <script> e </script>
Abbiamo inserito il codice in un'area di testo: volendo, si può copiare ed incollare.
FACCIAMO ESEGUIRE LA SOMMA DI FRAZIONI QUANDO SI FA CLIC SU UN BOTTONE
Questo è il codice:
<input type=button name="uno" value="somma di due frazioni" OnClick="eseguiSomma()">
e questo è il risultato:
ATTENZIONE: non abbiamo tenuto conto del fatto che il denominatore di una frazione deve essere diverso da zero: abbiamo inserito 1 di default nelle finestre di prompt ma non basta: dovremo gestire l'eventualità che qualcuno digiti zero! Dovremo pensare ad una istruzione del tipo: "Se il denominatore è zero, comunica l'errore ed impedisci la prosecuzione del programma"