MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() DOVE INSERIRE IL CODICE |
![]() |
|
Possiamo scegliere fra: 1. Script nella sezione <head>. 2. Script nella sezione <body>. 3. Script sia nella sezione <body> che nella sezione <head>. 4. Script in un file esterno. 5. Script sia in un file esterno che all'interno: in tal caso basta usare contemporaneamente i metodi precedenti. QUALE SCELTA E' PIU' CONVENIENTEE' buona norma inserire le funzioni nella sezione <head>, o nella parte finale della pagina, sia per una migliore organizzazione del lavoro, e sia per evitare interferenze con il contenuto della pagina stessa.
Script nella sezione <head>
Script nella sezione <body>
Script in un file esterno
Preparare il codice in un file a parte, senza inserire <script> e </script> e salvarlo in formato .js. function ciao() { Di seguito è riportato un esempio di come inserire il codice nella pagina HTML, usando il tag script e il suo attributo src, il quale specifica l'URL del file che contiene lo script esterno.
L'uso dei file esterni è utile in modo speciale se si ha necessità di molte righe di codice oppure quando lo stesso script viene utilizzato da pagine diverse. In questo caso, visto che il browser salva il codice nella cache la prima volta che lo incontra, per le altre pagine che ne fanno uso il caricamento è più veloce. |
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
![]()
ULTIMO ARRIVATO...
|
Lezione successiva: Output in un punto preciso della pagina
©2003 - 2012 www.webfract.it