MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() OGGETTO STRING: METODO concat(str2,str3...)Precedente - Successivo |
![]() |
|
C he cosa fare per
|
Si tratta di una funzione (metodo) predefinita dell'oggetto string che memorizza in sequenza gli elementi di due o più stringhe già dichiarate in una sola stringa. E' anche possibile aggiungere elementi creati "al volo". Come al solito occorre scrivere il nome dell'oggetto (in questo caso la prima stringa) seguito dal punto e dalla funzione concat a sua volta seguita da due parentesi tonde all'interno delle quali andranno inseriti degli opportuni parametri. Immaginiamo di aver dichiarato tre stringhe con l'istruzione var str1="domani ";
var str2="torno "; var str3="a casa "; IL CODICE: str1.concat(str2, str3) Restituisce "domani torno a casa " IL CODICE: str2.concat(str3, str1) Restituisce "torno a casa domani " NOTA BENE
Vista l'importanza di questo aspetto per la matematica, vi invitiamo a visionare il
tutorial per il metodo concat applicato alle stringhedove trovi il tutorial interattivo per il metodoQui invece facciamo due esempi.
Primo esempio di codice var str1="1/4 ";
var str2=" +1" alert(str1.concat(str2)); Risultato 1/4 + 1
Potete inserire qualsivoglia stringa nelle due caselle di testo e premere il pulsante concat.
Secondo esempio di codice var parola="Domani ";
var str2="ti vengo a trovare" alert(parola.concat("non ",str2)); Risultato Domani non ti vengo a trovare
Per concatenare gli array usare il metodo concat() per gli array. |
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
![]()
RIGUARDO AI CARATTERI Tabella del codice ASCII ESTESO I simboli matematici o lettere greche
|
INDICE OGGETTO String - Precedente - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - Successivo
©2002 - 2012 www.webfract.it