VALORE DI UN POLINOMIO DI GRADO SCELTO DALL'UTENTE
CON IL METODO DI HORNER
TUTORIAL
E' possibile inserire coefficienti interi o frazionari, ad esempio 1/2, oppure radici, ad esempio
Math.sqrt(3) anche se, in questo caso, bisogna tener conto delle approssimazioni.
Ad esempio, sia
.
Otteniamo p(1) = 0, mentre
-1.3322676295501878e-15.
Per la lista completa dei metodi matematici cliccare qui
Per le spiegazioni sul metodo di Horner cliccare qui
©2009
www.webfract.it