F acciamo il punto. Argomenti correlati:
Linguaggio di scripting E' un linguaggio interpretato, cioè tradotto ed eseguito istruzione per istruzione, racchiuso fra i tags HTML <script> e </script>. Quando il browser trova il tag <script> sa che non deve visualizzare il testo che segue ma, per l'appunto, tradurlo ed eseguirlo fino a quando non incontra il tag di fine script. L'interprete è perciò direttamente il browser e si può scrivere la sintassi di Java direttamente in una pagina HTML.
Basato sugli oggetti Per JavaScript sono oggetti, ad esempio, le date, i bottoni, le finestre, i moduli... Ognuno di essi deve avere un nome univoco, che lo distingua dagli altri, alcune proprietà (ad esempio il colore), dei metodi, cioè le azioni che gli oggetti possono compiere.
APPROFONDIMENTO SUGLI OGGETTI
client - server Il server (servente) è il computer che mette a disposizione le informazioni o, in generale, le risorse; il client (cliente) è il computer che le utilizza. A livello software, i programmi server, come ASP o PHP, sono le applicazioni che vengono eseguite dal server prima che la pagina sia spedita al client; nei programmi client le azioni si sviluppano direttamente nel browser. Javascript è essenzialmente un linguaggio lato client, anche se esiste una versione Javascript lato server.
|
E' il 4 dicembre 1995. Netscape e Sun Microsystem annunciano
congiuntamente la nascita
di JavaScript con queste parole:
NETSCAPE AND SUN ANNOUNCE JAVASCRIPT, THE OPEN, CROSS-PLATFORM OBJECT
SCRIPTING LANGUAGE FOR ENTERPRISE NETWORKS AND THE INTERNET
Netscape e Sun annunciano JavaScript, il linguaggio di scripting a oggetti aperto, multipiattaforma per reti di imprese ed Internet
... JavaScript è un liguaggio di scripting basato su oggetti,
facile da usare, disegnato per creare vive applicazioni che legano insieme
oggetti e risorse sia di clients che di servers ...
... JavaScript è analogo a Visual Basic nel senso che
può essere usato da persone con poca o nessuna esperienza di programmazione per
costruire rapidamente complesse applicazioni...
... Esso è:
- orientato alle applicazioni per Internet
- complementare ed integrato con Java
- complementare ed integrato con HTML
- aperto e multipiattaforma .
Questi sono alcuni brani della presentazione, tradotti
dall'inglese, che potete leggere integralmente sul sito
skytel.co.cr. Javascript era già stato implementatato pochi mesi prima da Netscape, con lo
scopo di rendere dinamiche le pagine web: inizialmente era stato chiamato
Livescript, proprio per metterne in
risalto l'aspetto di vitalità che poteva dare alle pagine stesse. Il
semplice HTML non permette infatti, ad
esempio, di eseguire calcoli, risolvere equazioni, convalidare moduli
o altro; all'epoca inoltre non c'era ancora l'HTML dinamico
e dunque era ben chiara l'esigenza di offrire agli sviluppatori uno
strumento gratuito (com'è nella filosofia di Internet), non legato al tipo di
computer dell'utente, in grado di permettere la visualizzazione di
applet Java, il potente linguaggio sviluppato nello stesso
periodo dalla Sun Microsystems. Java è un linguaggio orientato
agli oggetti che è indipendente dal sistema operativo o dai singoli browser. Le
applets sono i programmi scritti in Java che vengono eseguiti
direttamente dal computer dell'utente dalla Java Virtual Machine, un software che esegue le istruzioni Java, uguali per qualsiasi tipo di piattaforma (Unix, Intel, ecc.), rendendole compatibili all'hardware e al sistema operativo presente.
Attualmente, JavaScript è molto più utilizzato per creare interfacce grafiche come bottoni che si illuminano al passaggio del mouse, visualizzare immagini a scelta dell'utente, inserire orologi o calendari che non per inserire applet java; purtroppo inoltre non ha del tutto raggiunto lo scopo di essere indipendante dal tipo di browser usato: per questo motivo alcuni effetti funzionano solo con Microsoft Internet Explorer, oppure soltanto con NetScape, e gli sviluppatori sono costretti a scrivere intere pagine di codice per creare due versioni alternative del loro programma.
Sicuramente però JavaScript ha mantenuto la promessa di essere un linguaggio aperto, gratuito, utilizzabile dall'intera comunità di Internet. Cercando nella rete è così possibile trovare migliaia di idee e di trucchi in JavaScript: basta copiare ed incollare il codice per ottenere l'effetto cercato anche nella propria pagina web. Noi stessi abbiamo pubblicato nel nostro sito alcuni trucchi e malizie richiesti dai lettori.
In questa guida useremo la versione Javscript 1.2, visualizzabile dalla grande maggioranza dei browser.
|
IN EVIDENZA DAL SITO

CALCOLATRICE SCIENTIFICA
CON SPIEGAZIONI ED ESEMPI

TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI




... tanto altro ancora...
|