MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() METODI ARRAY: join()Precedente - Successivo |
![]() |
|
M etodi. Elenco in ordine alfabetico
|
Si tratta di una funzione (metodo) predefinita dell'array che restituisce la stringa formata dagli elementi di un array separati dal segno inserito in parentesi. Se nessun segno è aggiunto gli elementi vengono separati, di default dalla virgola. Come al solito occorre scrivere il nome dell'oggetto (in questo caso l'array) seguito dal punto e dalla funzione join seguita da due parentesi tonde all'interno delle quali andranno eventualmente inseriti dei segni di separazione. SINTASSI:NomeArray.join(separatore) Se usate lo stesso nome per la variabile prima e dopo la virgola, l'array stesso si trasforma in stringa, e dunque, in questo caso, non potete più applicare alla variabile i metodi e le proprietà relative.Ad esempio, sia nomeArray = ["Lucia", "Marta", "Maurizio", "Giuseppe", "Veronica", "Sara", "Dario"] Se usate l'istruzionenomeArray = nomeArray.join('; ') la variabile nomeArray diventa di tipo string, ed esattamentenomeArray = "Lucia; Marta; Maurizio; Giuseppe; Veronica; Sara; Dario". Se invece usate l'istruzione NomeVariabile = nomeArray.join('; ') conservate la vecchia variabile nomeArray di tipo array e avete anche NomeVariabile di tipo string.La trasformazione di una variabile da array in string non è comunque irreversibile: possiamo usare il metodo split() per ritornare a una variabie array.
PRIMO ESEMPIO DI USO DEL METODO
Dato l'array: nomeArray1 = ["Lucia", "Marta", "Maurizio", "Giuseppe", "Veronica", "Sara", "Dario"] si vogliono memorizzarne gli elementi, separati dal punto e virgola in una variabile di nome stringa.A tal fine usare l'istruzione: stringa= nomeArray1.join('; ') Ecco la STRINGA che si forma
SECONDO ESEMPIO DI USO DEL METODO
Dato l'array: nomeArray1 = ["Lucia", "Marta", "Maurizio", "Giuseppe", "Veronica", "Sara", "Dario"] si vogliono scriverne gli elementi uno per riga.A tal fine usare l'istruzione: window.alert(nomeArray1.join('\n')) Ecco la STRINGA che si forma PROVA TU! - Tutorial interattivo per il metodo join() |
METODI PER GLI ARRAY - Precedente - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - Successivo
INDICE DELLA GUIDA A MATEMATICA CON JAVASCRIPT
©2002 - 2012 www.webfract.it