F acciamo il punto. Argomenti correlati:
I SIMBOLI
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Le cifre della base dieci
.
il punto per separare la parte intera dalla parte decimale
0 1 2 3 4 5 6 7
Le cifre che possono essere usate per la base otto.
Per inserire un numero in base ottale bisogna invece farlo precedere da 0 (ES. 023otto = 19dieci).
A B C D E F
Le ulteriori cifre per la base sedici oltre quelle della base dieci.
Per inserire un numero in base sedici occorre farlo precedere da 0x (entrambi presenti nella tastiera)
(ES. 0xAh = 10dieci)
x
Carattere che serve per l'inserimento di un numero in base esadecimale
APPROFONDIMENTO
CE
Cancella tutto e aggiorna la calcolatrice
÷
calcola il quoziente
*
calcola il prodotto
-
calcola la differenza
+
calcola la somma
1/x
calcola l'inverso moltiplicativo dell'argomento
+/-
cambia il segno all'argomento
mod
calcola il resto (anche se JavaScript usa il simbolo %)
(
apre parentesi
)
chiude parentesi
=
calcola il risultato dell'espressione
|
Presentiamo innanzitutto la calcolatrice. Oltre ad avere nuove funzioni, ha la caratteristica che, mentre si premono i tasti, nelle due aree di testo sottostanti si sviluppano due stringhe: nell'area in alto si forma l'espressione come la stiamo scrivendo, mentre in quella in basso vengono visualizzati i calcoli parziali.
ESEMPI
- Calcolare 125d - 1Ah
Cliccare ordinatamente sui pulsanti 125-0x1A= Si ottiene 99.In effetti,
per essere riconosciuti come tali da javascript, i numeri in base esadecimale devono esere preceduti da 0x. Allora risulta 0x1A = 26d e quindi (125 - 26)d = 99d.
Notare che la calcolatrice è predisposta per lavorare in base dieci; solo cliccando su 0x si abilitano le cifre della base esadecimale; invece, cliccando solo su 0, si abilitano solo le cifre della base otto.
- Calcolare 25otto + 54otto
Cliccare ordinatamente sui pulsanti 025+054= Si ottiene 65.In effetti,
per essere riconosciuti come tali da javascript, i numeri in base otto devono esere preceduti da 0. Allora risulta 025 = 21d, 054 = 44d e quindi (21 + 44)d = 65d.
Dagli esempi di evince che, pur inserendo anche numeri in base esadecimale o ottale, il risultato è sempre in base dieci.
- Trasformare A12h.
Cliccare ordinatamente sui pulsanti 0xA12= Si ottiene 2578 (in base dieci)
- Calcolare l'inverso di (1-1/2)
Cliccare ordinatamente sui pulsanti (1-1/2)1/x= Si ottiene 1.25
- Se si prova a calcolare 0/0 si ottiene NaN
- Se si prova a calcolare 1/0 si ottiene Infinity
- Se si prova a calcolare -1/0 si ottiene -Infinity
NaN e ±Infinity sono proprietà predefinite globali delle quali, nel collegamento indicato, si trovano definizione ed esempi.
|
IN EVIDENZA DAL SITO

CALCOLATRICE SCIENTIFICA
CON SPIEGAZIONI ED ESEMPI

TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI




|