MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() STRUTTURE FONDAMENTALI DI CONTROLLO: ISTRUZIONI break e continuePrecedente |
![]() |
|
F acciamo il punto. Argomenti correlati:
L'inserimento di break o continue all'interno dei cicli while o do...while è analogo. ESEMPIO
|
Si tratta di due istruzioni che offrono un maggiore controllo sui cicli. break semplicemente interrompe il ciclo ed il programma continua con le istruzioni che lo seguono. continue interrompe il ciclo in corso e continua con il valore seguente. Entrambi i comandi sono comunemente usati con un if posto all'interno di un ciclo.
Supponiamo di aver preparato un ciclo per visualizzare i numeri pari compresi fra 10 e 30. Il codice ha la seguente forma:
<script type="text/javascript">
function pari() { msg="" for (i=10; i<=30; i=i+2) { msg+=i + "\n" } window.alert(msg) } </script> Il risultato di tale codice può essere visto cliccando sul seguente bottone: Ora inseriamo un break attraverso il seguente codice:
<script type="text/javascript">
function pariB() { msg="" for (i=10; i<=30; i=i+2) { if (i==20) { break } msg+=i + "\n" } window.alert(msg) } </script> In questo caso il ciclo si interrompe quando il contatore raggiunge il valore 20, e dunque i valori restituiti sono solo da 10 a 18. Il risultato di tale codice può essere visto cliccando sul seguente bottone: Se invece inseriamo un continue attraverso il seguente codice:
<script type="text/javascript">
function pariB() { msg="" for (i=10; i<=30; i=i+2) { if (i==20) { continue } msg+=i + "\n" } window.alert(msg) } </script> l'unico valore che viene saltato è il 20. Il ciclo poi prosegue regolarmente.
Vi invitiamo inoltre, se volete provare il vostro codice, a visionare la sezione
PROVA TUriguardante l'uso delle strutture fondamentali di controllo break, continue.Troverete il programma qui presentato che potete correggere e cambiare come volete |
INDICE STRUTTURE FONDAMENTALI DI CONTROLLO - Precedente - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 -
©2002 - 2012 www.webfract.it