MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() VARIABILI STRUTTURATE - ARRAY A UNA DIMENSIONEVariabili strutturate pagina 1 |
![]() |
|
DICHIARARE UN ARRAY: UN ALTRO METODO
E' possibile dichiarare un array senza attribuire in partenza i singoli valori ma semplicemente specificandone il numero di elementi: lista = new Array(25) In questo caso il parametro in parentesi rappresenta il numero di elementi dell'array che viene memorizzato nella sua proprietà length. NOTA 1: se avessimo scritto 25 fra virgolette, come in questa dichiarazione: lista = new Array("25") avremmo creato un array con l'unico elemento contenuto=25. NOTA 2: la flessibilità di javascript consente di accrescere a nostro piacimento la lunghezza di un array assegnando un valore al di sopra della lunghezza dell'array stesso.
REGOLE PER DARE IL NOME AD UNA VARIABILE STRUTTURATA
La lunghezza del nome può essere scelta a piacere, ma ricordiamo che se il nome è più breve il programma è più veloce. Inoltre:
UN' IMPORTANTE PROPRIETA': length
Un'importante proprietà dei vettori è la lunghezza (length) che, come vedremo, permette di facilitare molte operazioni sui dati. ESEMPIO 1 Supponiamo di voler visualizzare in una finestra i dati contenuti nel vettore di nome settimana La lunghezza di questo vettore è 7 (quanti sono i suoi elementi); gli elementi peraltro hanno indice che varia da 0 a 6: in generale, l'indice varia fra 0 e length-1.
<script language="javascript">
var settimana = new Array("Lunedì", "Martedì", "Mercoledì", "Giovedì", "Venerdì", "Sabato", "Domenica") function scrivi() { msg="" for (i=0; i<=settimana.length-1; i++) { msg+=settimana[i] + "\n" } window.alert(msg); } </script> Preparato quindi un bottone con l seguente codice, da inserire tra i tags <BODY> e </BODY>:
<input type=button value="Elenco" OnClick="javascript: scrivi()">
Si otterrà il seguente risultato (clic sul pulsante):
ESEMPIO 2 Supponiamo di voler aggiungere un elemento in coda agli elementi di un array |
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
![]()
|
Variabili strutturate pagina 1
©2002 - 2012 www.webfract.it