MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() METODI ARRAY: pop()Precedente - Successivo |
![]() |
|
M etodi. Elenco in ordine alfabetico
Per provare da solo il funzionamento del metodo pop() visita la sezione
PROVA TU!dove trovi il tutorial interattivo per il metodo pop() |
Si tratta di una funzione (metodo) predefinita dell'array che restituisce la stringa formata dall'ultimo elemento dell'array: questo, a sua volta, risulta privato dell'ultimo elemento. SINTASSI:NomeArray.pop() Se si vuole memorizzare l'ultimo elemento eliminato dall'array in una variabile, basta scrivere l'istruzione:NomeVariabile = nomeArray.pop() Questo metodo non funziona fino alla versione 5 di MSIE, quindi ne sconsigliamo l'uso.Se ci si vuole riferire al primo elemento dell'array, usare il metodo shift().
ESEMPIO DI USO DEL METODO
Dato l'array: nomeArray1 = ["Lucia", "Marta", "Maurizio", "Giuseppe", "Veronica", "Sara", "Dario"] usiamo pił volte su di esso il metodo pop().
1. la casella di nome Primo, nella quale visualizzare l'array nomeArray1 come lo abbiamo costruito in partenza; 2. la casella di nome Tolto, nella quale visualizzare l'elemento eliminato; 3. la casella di nome Secondo, nella quale visualizzare l'array di arrivo; 4. il pulsante Prova pop() che, al clic del mouse, attiva la funzione esempio();
function esempio () { 5. il pulsante Aggiorna che, al clic del mouse, ripristina la situazione di partenza. Premendo pił volte il pulsante Prova pop(), si vede come l'array si privi ogni volta dell'ultimo elemento: quando gli elementi sono terminati nella casella Tolto si ottiene il risultato undefined.
PROVA TU! - Tutorial interattivo per il metodo pop() |
METODI PER GLI ARRAY - Precedente - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - Successivo
INDICE DELLA GUIDA A MATEMATICA CON JAVASCRIPT
©2002 - 2012 www.webfract.it