Calcolatrice on line
|
Oltre ai tasti che scrivono i numeri (da 0 a 9) ed il punto decimale, troviamo:

- Cancella il numero scritto nella casella di testo più in alto.

- Cancella tutti i dati

- Cancella l'ultimo carattere scritto (come backspace)

- Copia il contenuto della casella di testo numero 1 nella casella di testo numero 2 e sposta di un posto in alto tutti gli alti dati.

- Serve per due scopi: immettere due numeri consecutivamente (e quindi si separa il primo dal secondo) oppure far visualizzare il numero con i decimali selezionati.

- Serve per selezionare la misura usata per gli angoli: Deg corrisponde ai gradi; Rad corrisponde ai radianti.

- Calcolano le funzioni trigonometriche dirette o inverse: seno, coseno, tangente, arcoseno, arcocoseno, arcotangente. Attenzione: prima selezionare la misura, in gradi o radianti, ed il numero di decimali desiderati.

- Serve a selezionare il numero di decimali desiderato: di default la calcolatrice usa 3 decimali, ma è possibile la scelta fra 0 e 15 decimali.
Variando il numero di decimali e premendo il tasto Enter si ottiene un numero con una diversa approssimazione. Questo è particolamente utile con le funzioni trigonometriche.

- Questi bottoncini, che sulla calcolatrice sono disposti in verticale, agiscono sulla casella selezionata (con un clic) e ne spostano il contenuto verso l'alto o verso il basso, scambiandolo con il contenuto presente nella casella di arrivo. Il bottone centrale serve a deselezionare una casella. La casella selezionata si riconosce per il colore.

- Immette, nella casella numero 1, pi greco con 15 cifre decimali; esattamente pi = 3.141592653589793

- Immette, nella casella numero 1, il numero di Nepero e con 15 cifre decimali; esattamente e = 2.718281828459045

- Calcola il fattoriale del numero inserito nella casella numero 1. Se il numero è negativo o decimale restituisce il valore NaN (not a number), infatti il fattoriale è definito solo per numeri naturali.

- Calcola la radice quadrata del numero inserito nella casella numero 1. Se il numero è negativo restituisce il valore NaN (not a number), infatti la calcolatrice opera soltanto su numeri reali.

- Calcola il quadrato del numero inserito nella casella numero 1.

- Calcola la potenza che ha come base il numero inserito nella casella numero 2 e come esponente il numero inserito nella casella numero 1. Dalla relazione
si ricava che, in particolare, con questo tasto è possibile calcolare le radici di indice qualunque. Ad esempio, radice quarta di 3 è uguale a 3 0.25.
Pagina 2
|