C ome funziona il programma
AZIONI
PASSO UNO
Scegliere un colore fra quelli standard con un clic sul quadratino corrispondente (che risulta incorniciato).
Compare un rettangolo con il colore prescelto; sotto il rettangolo compaiono sia il codice RGB che quello esadecimale del colore.
PASSO DUE
- Un clic sul rettangolo permette di visualizzare una tabella di 510 quadratini con i colori, dal bianco al nero, con le componenti rossa, verde e blu proporzionali al colore dato.
Anche in questo caso sotto al colore compaiono sia il codice RGB che quello esadecimale.
PASSO TRE
- Un clic su uno dei quadratini permette di visualizzare sia il colore prescelto ingrandito, sia, al suo fianco, 10 rettangoli con livelli di opacità del colore stesso dal 10% al 100% (pari a nessuna trasparenza).
PASSO QUATTRO
- Un clic su uno dei rettangoli permette la visualizzazione del codice rgba corrispondente al colore.
Sotto la tabella dei colori trovate anche il colore scelto da selezionare, copiare e incollare.
F acciamo il punto
Argomenti collegati
I nomi dei colori
Hanno un nome i sedici colori di base:
black, silver, gray, white, maroon, red, purple, fuchsia, green, lime, olive, yellow, navy, blue, teal, aqua... Continua a leggere
Codici RGB, RGBA, esadecimale
Nel codice RGB il colore va espresso secondo le tre componenti rossa, verde e azzurra, ognuna delle quali varia fra 0 e 255... Continua a leggere
Il codice RGBA è un'estensione del modello RGB: oltre alle tre componenti rossa, verde e azzurra, si aggiunge un canale alfa, che esprime l'opacità del colore stesso... Continua a leggere
Nel caso del codice esadecimale le tre componenti rosso, verde e azzurra, trasformate in esadecimale, vengono inserite, senza spazi, in una stringa che inizia con il simbolo #... Continua a leggere
|
COLORE =
|