E' una funzione predefinita che analizza un'espressione ma è anche in grado di eseguirla. Restituisce il risultato dell'ultima espressione valutata (Teniamo conto del fatto che, in Javascript, tutte le istruzioni sono espressioni). Nel nostro esempio è necessario usarla in quanto, visto che inseriamo i numeri in una finestra di dialogo, essi sono condiderati nome caratteri, e pertanto, con l'operatore +, possono essere concatenati.
Vediamo quello che succede se modifichiamo il codice della funzione calcola() eliminando la funzione eval():
function calcolaC() {
var num=0;
var somma=0;
var media=0;
num=window.prompt("Inserisci un numero",4);
somma+=num;
num=window.prompt("Inserisci un numero",3);
somma+=num;
num=window.prompt("Inserisci un numero",2);
somma+=num;
window.alert('La somma è: '+ somma);
media=somma/3;
window.alert('La media è: '+ media);
}
Inseriamo, per prova, i numeri 4, 3 e 2.
Vedremo che i numeri vengono concatenati: la somma diventa 0432 e la media 144!
Fai clic sul pulsante
Questo dipende dall'operatore +
+
E' un operatore aritmetico ma anche di stringa. Visto che Javascript non richiede la dichiarazione del tipo di variabile, e che i dati di input nelle finestre di dialogo vengono tipizzati come stringhe, ecco che, ad esempio, 3 + 2 = 32.
Media aritmetica
Si definisce media aritmetica di più numeri quel valore che, sostituito ai dati, lascia invariata la loro somma.
Indicati con x1, x2,……xn i numeri dati abbiamo che:
media = (x1 + x2+ ... + xn)/n
Nel nostro esempio abbbiamo calcolato la media aritmetica di 3 numeri e dunque abbiamo diviso la somma dei 3 numeri per 3.
Si ha una sequenza quando il procedimento di risoluzione di un problema è composto di un numero finito di istruzioni una di seguito all'altra, come nello schema a fianco, che prende il nome di diagramma sintattico della sequenza
Le istruzioni sono separate una dall'altra dal punto e virgola.
UN ESEMPIO
Scrivere un programma che calcoli la media aritmetica di tre numeri introdotti da tastiera con l'uso delle finestre predefinite di Javascript.
Per risolvere il problema dobbiamo:
leggere i dati;
sommare i dati;
dividere la somma per 3;
visualizzare il risultato.
Indichiamo con num il singolo numero da leggere, con somma la somma dei numeri e con media la media aritmetica dei 3 numeri.
Scriveremo dunque:
<script language=JavaScript>
/*Inizio script*/
function calcola() {
/*Diamo un nome alla funzione*/
var num=0;
/* variabile in cui memorizzare i singoli
numeri */
var somma=0;
/*variabile in cui memorizzare la somma dei
numeri */
var media=0;
/*variabile in cui memorizzare la media dei
numeri*/
L'esempio funzionante si trova al termine della tavola di traccia.
LA TAVOLA DI TRACCIA
Si tratta di un metodo molto utile per controllare il funzionamento di
un programma. Si prepara una tabella: nella colonna di sinistra vengono
scritte le azioni, quindi si riportano le variabili; ad esse si dà un
valore iniziale a piacere, quando non altrimenti dichiarato.
azione
variabili
num
somma
media
var num = 0; var somma = 0; var media = 0;
0
0
0
num=eval(window.prompt("Inserisci un numero"));
1°
4
somma+=num;
2°
4
num=eval(window.prompt("Inserisci un numero"));
3°
3
somma+=num;
4°
7
num=eval(window.prompt("Inserisci un numero"));
5°
2
somma+=num;
6°
9
media=somma/3;
7°
3
window.alert('La media è: '+media);
Ci aspettiamo 'La media è: 3'
Verifica facendo clic sul pulsante
Vi invitiamo inoltre, se volete provare il vostro codice, a visionare la sezione
riguardante l'uso della struttura fondamentale di controllo SEQUENZA. Troverete il programma qui presentato che potete correggere e cambiare come volete