MATEMATICA CON JAVASCRIPTSTRUTTURE FONDAMENTALI DI CONTROLLO: ITERAZIONE ENUMERATIVA (CICLO FOR)Precedente Successivo |
||
F acciamo il punto. Argomenti correlati:
NOTA BENE Vedremo come la variabile contatore, alcune volte, non serva solo per memorizzare il numero di azioni effettuate, ma anche, quando il risultato è un numero, possa essere utilizzata per l'output del programma.
|
Ecco il diagramma sintattico del ciclo for: si tratta di eseguire una o più istruzioni (racchiuse fra le parentesi graffe) per un certo numero di volte. Tale numero viene determinato dalle espressioni scritte nella parentesi tonda: un valore iniziale per il contatore, la condizione da verificare per completare il ciclo, l'incremento (positivo o negativo) da dare al contatore stesso. Dunque la sintassi del ciclo for è for (variabile = ValoreIniziale; variabile <= ValoreFinale; variabile = variabile + incremento) Diamo alla variabile contatore il nome i Le istruzioni da ripetere sono
Dobbiamo ripetere le istruzioni per 20 volte: faremo variare il contatore fra 1 e 20. Quindi
<script type="text/javascript">
Creiamo un bottone con il seguente codice, da inserire fra i tags <BODY> e </BODY>:function scrivi() {</script>
<form name="MioForm">
Otteniamo il seguente risultato (la scritta si visualizza in una nuova pagina; al termine tornare indietro):
<input type=button value="Venti ciao" name="bottone" OnClick="javascript:scrivi()"> </form>
Vi invitiamo inoltre, se volete provare il vostro codice, a visionare la sezione
PROVA TUriguardante l'uso della struttura fondamentale di controllo for.Troverete il programma qui presentato che potete correggere e cambiare come volete |
INDICE STRUTTURE FONDAMENTALI DI CONTROLLO - Precedente - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - Successivo
©2002 - 2012 www.webfract.it