Sono simboli che permettono di ottenere il risultato di un'operazione binaria (che richiede due operandi) o unaria (con un solo operando).
In parte, come gli operatori aritmetici standard, sono gli stessi che siamo abituati ad usare, altri invece hanno un significato particolare. Ad esempio x++ equivale a x=x+1. Esso viene usato per rendere il calcolo più veloce e nei cicli.
Dividiamo gli operatori in aritmetici, di assegnazione, di confronto, logici, condizionali, di stringa
Calcola la somma fra i due operandi.
ESPRESSIONE DI ESEMPIO: 3 + 8.
NOTA BENE: se si usa l'operatore + occorre fare molta attenzione, visto che lo stesso operatore serve anche per concatenare le stringhe. Ad esempio "3" + 8 = 38
Sottrazione ( - )
Calcola la differenza fra il primo e il secondo operando.
ESPRESSIONE DI ESEMPIO: 3 - 8.
Negazione unaria ( - )
Cambia il segno al numero.
ESPRESSIONE DI ESEMPIO: x = - x.
NOTA BENE: Se si applica ad una stringa questa, se possibile, viene trasformata in numero, altrimenti si riceve il messaggio NaN (Not a Number).
Se si applica ad una variabile logica questa, se true, viene trasformata in -1, se false resta 0.
Moltiplicazione ( * )
Calcola il prodotto fra gli operandi.
ESPRESSIONE DI ESEMPIO: 3 * 8.
Divisione ( / )
Calcola il quoziente fra il primo e il secondo operando.
NOTA BENE: se il divisore è zero abbiamo due casi.
Anche il dividendo è uguale a zero, e si ottiene NaN (Not a Number)
il divisore è diverso da zero, e si ottiene ± Infinity a seconda del segno del dividendo.
Resto della divisione o modulo ( % )
Calcola il resto della divisione fra il primo e il secondo operando. ESPRESSIONE DI ESEMPIO: 22 % 8.
DUE DOMANDE, E RISPOSTE, PER PRINCIPIANTI
1. DOVE SCRIVERE LE ESPRESSIONI?
2. COME RICEVERE IL RISULTATO?
Lo script può essere inserito o nell'intestazione o nel corpo del documento. Se volete calcolare un'espressione precisa, ad esempio 4 + 5, potete scrivere:
Potete anche richiedere l'inserimento degli operandi attraverso una finestra di prompt o attraverso caselle di testo: abbiamo molti esempi dell'uso di questo secondo metodo dei quali il più semplice è "una semplice calcolatrice".