Restituisce l'arcocoseno del suo argomento in radianti (fra 0 e PI). Se l'argomento č esterno all'intervallo [-1,1], Netscape restituisce il messaggio NaN (not a number), mentre MSIE dā un messaggio di errore.
Math.acos(x)
asin
Restituisce l'arcoseno del suo argomento in radianti (fra -PI/2 e PI/2). Se l'argomento č esterno all'intervallo [-1,1], Netscape restituisce il messaggio NaN (not a number), mentre MSIE dā un messaggio di errore.
Math.asin(x)
atan
Restituisce l'arcotangente del suo argomento in radianti (fra -PI/2 e PI/2).
Math.atan(x)
atan2
Restituisce l'arcotangente del quoziente dei suoi argomenti in radianti (fra -PI/2 e PI/2).
Math.atan2(x,y)
ceil
Restituisce il numero intero approssimato per eccesso del suo argomento
Math.ceil(x)
cos
Restituisce il coseno del suo argomento, che deve essere espresso in radianti
Math.cos(x)
exp
Restituisce la potenza che ha per base E e per esponente l'argomento
Math.exp(x)
floor
Restituisce il numero intero approssimato per difetto del suo argomento
Math.floor(x)
log
Restituisce il logaritmo naturale (base E) del suo argomento. Se si tenta di calcolare il logaritmo di 0, Netscape restituisce -Infinity, se si tenta di calcolare il logaritmo di un numero negativo Netscape restituisce NaN (not a number); in entrambi i casi MSIE restituisce un messaggio d'errore.
Math.log(x)
max
Restituisce il maggiore dei suoi argomenti
Math.max(x,y)
min
Restituisce il minore dei suoi argomenti
Math.min(x,y)
pow
Restituisce la potenza del primo argomento (base) elevato al secondo argomento (esponente)
Math.pow(base,esp)
random
Non ha argomenti. Restituisce un numero n pseudocasuale compreso fra 0 e 1. (0 ≤ n < 1) Il numero viene generato in base alla data (in millisecondi) attuale.
Math.random()
round
Restituisce l'intero che arrotonda l'argomento per eccesso (se la parte decimale č maggiore o uguale a 5) oppure per difetto (negli altri casi).
Math.round(x)
sin
Restituisce il seno del suo argomento, che deve essere espresso in radianti
Math.sin(x)
sqrt
Restituisce la radice quadrata suo argomento: se questo negativo Netscape restituisce NaN (not a number), mentre MSIE restituisce un messaggio d'errore.
Math.sqrt(x)
tan
Restituisce la tangente trigonometrica del suo argomento, che deve essere espresso in radianti
Math.tan(x)
USARE I METODI
Se volete applicare un metodo a costanti, potete usare la nostra prima calcolatrice; se invece volete cominciare ad usare le variabili,
il metodo migliore, per il momento, č quello di assegnare i valori attraverso una finestra di prompt, come nel seguente frammento di codice:
<script type="text/javascript"=JavaScript>
function arrotonda() {
x=window.prompt("Inserisci un numero decimale");
MiaVariabile=Math.round(x);
window.alert("Il valore arrotondato di " + x + " č " + MiaVariabile);
}
</script>
<input type=button value="PROVA" OnClick="arrotonda()">