MATEMATICA CON JAVASCRIPTPROGRAMMA INTERATTIVO CHE DISEGNA UN POLIGONO REGOLARE INSCRITTO IN UN POLIGONO REGOLARE
|
|||||
| |
Risolviamo il triangolo B1A1B0 ( FIGURA 1) Posto A0B0 = L, possiamo ricavare k applicando il teorema dei seni.
Calcoliamo q applicando ancora il teorema dei seni Ora non resta che applicare al poligono di partenza la composizione di trasformazioni T = Ω(O,q) ° R(O,p)
Visto che il prodotto di una rotazione e di un'omotetia con lo stesso centro è commutativo, sarà anche possibile applicare al poligono di partenza la composizione di trasformazioni R(O,p) ° Ω(O,q)
PROGRAMMA INTERATTIVO
Il programma disegna un poligono regolare inscritto in un altro dello stesso numero di lati (compresi fra 3 e 10) attraverso opportune rotazioni e contrazioni, secondo quanto spiegato nella pagina precedente. Per ottenerlo potete:
NOTA BENE
BUON DIVERTIMENTO!
Vi invitiamo, se volete provare il programma, a visionare la sezione
PROVA TU - INSCRIVI UN POLIGONO REGOLARE MEDIANTE ROTAZIONI E CONTRAZIONIPRECEDENTE SUCCESSIVO
|
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
|
POLIGONI REGOLARI CON HTML5 CANVAS E JAVASCRIPT: INDICE
Matematica con javascript, area Canvas: INDICE
Matematica con javascript INDICE
©2002 - 2015 www.webfract.it