MATEMATICA CON JAVASCRIPTPOLIGONI REGOLARI INSCRITTI IN POLIGONI REGOLARI: SECONDO METODO |
|||||
| |
Partiamo da un poligono regolare di n lati. Poniamo l'origine O del sistema di riferimento nel centro del poligono e l'unità di misura uguale al raggio del poligono stesso. Un poligono regolare dello stesso numero di lati in esso inscritto può essere immaginato come ottenuto da
ESEMPIO Partiamo dal pentagono A0B0C0D0E0 e troviamo il pentagono A'B'C'D'E' ad esso corrispondente nella rotazione di centro O, angolo p = 30° e verso antiorario.
I raggi OA', OB', ... OE' intersecano i lati A0B0, B0C0, ... E0A0 rispettivamente nei punti A1, B1, ... E1 che hanno tutti la stessa distanza dal centro. Il pentagono A1B1C1D1E1 è regolare e risulta inscritto nel pentagono di partenza. Ora non resta che trovare q in funzione di p. Immaginiamo di conoscere il numero di lati del poligono regolare e l'angolo di rotazione p.
Risolviamo allora, ad esempio, il triangolo B1A1B0. PRECEDENTE SUCCESSIVO |
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
PROVA ILPROGRAMMA INTERATTIVO CON ANIMAZIONI! |
POLIGONI REGOLARI CON HTML5 CANVAS E JAVASCRIPT: INDICE
Matematica con javascript, area Canvas: INDICE
Matematica con javascript INDICE
©2002 - 2015 www.webfract.it