  
Ecco tre esempi di figure ottenute a partire dalla seguente equazione polare, che abbiamo trovata, con tanto di spiegazioni, su Equation Expressing Star or Flower Graphics, di Nobuo Yamamoto, di raggio vettore 
in cui


xmax è il massimo valore di x nell'equazione 
r0 è pure un parametro reale, e viene dato solitamente in rapporto a xmax (come ad esempio 0.1xmax, 2.5xmax e così via).
n è il numero di punte dei poligono.
L'equazione offre tante di quelle possibilità di stelle, poligoni distorti, fiori geometrici che occorre assolutamente studiarla, e per tale motivo vi presentiamo il seguente programma interattivo che permette, al variare dei parametri, di disegnare la curva corrispondente.
PROGRAMMA INTERATTIVO
Potete inserire i valori dei vari parametri nelle rispettive caselle di testo; u è l'unità di misura. Il pulsante TRACCIA disegna la curva, il pulsante AGGIORNA ricarica i valori iniziali. Se ottenete una curva che vi piace, potete salvarla cliccando sopra l'immagine con il tasto destro del mouse e quindi scegliendo l'opzione "Save Image As..." Varia dunque uno o più valori dei parametri e premi il pulsante TRACCIA e... buon divertimento!
Nell'equazione
 dove
il valore massimo di x si ottiene per y = 0; sostituendo si ha e da questo si ottiene si ricava xmax
In FIGURA 1 vediamo un caso particolare dell'equazione.
Il grafico è stato ottenuto usando il programma Implicit Equations Grapher, Math Applet di Doug Ensley e Barbara Kaskosz
|