MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() FIORI GEOMETRICI: CURVE RODONEE |
![]() |
|
COSTRUISCI UNA RODONEA A TUA SCELTA
AREA DI MEZZO PETALOData la rodonea di equazione polare ρ = a sen(kθ), si ha Il risultato, tratto da Fifty Famous Curves-Solution, Department of Mathematics, Computer Science, and Statistics Bloomsburg University Bloomsburg, Pennsylvania 17815, è una conseguenza della formula generale per ricavare l'area della regione limitata dalla curva polare ρ = f(θ) e dai raggi θ = a e θ = b; con f funzione continua e positiva e 0 < b - a < 2π . La formula è spiegata nello stesso documento. In particolare, se k è dispari, visto che la curva relativa ha k petali, l'area è πa2/4, mentre, se k è pari, visto che la curva relativa ha 2k petali, l'area è πa2/2.
Se invece k=n/d, se n e d sono primi fra loro e d>1, i petali della rodonea si sovrappongono gli uni agli altri. |
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
![]()
| ||||
|
CURVE DI EQUAZIONE POLARE ρ = a + bcos(kα): Sommario
Matematica con javascript, area Canvas: Indice
Matematica con javascript Indice
©2002 - 2014 www.webfract.it