MATEMATICA CON JAVASCRIPT![]() ESEMPI DI CURVE PARAMETRICHE |
![]() |
|
Facendo seguito all'introduzione alle equazioni e curve parametriche, vogliamo analizzare il comportamento della prima curva che abbiamo presentato in esempi di curve parametriche. L'equazione che usiamo è Per motivi di spazio, l'intervallo di variabilità di t è [-5.5π, 5.5π]. Nei piani ty e xt, inoltre, si considerano ogni volta intervalli di π mentre nel piano xy viene disegnata in trasparenza l'intera curva: la parte relativa ai valori correnti di t è disegnata in sovraimpressione. Cliccare sull'anteprima delle immagini proposte per avviare il programma. E' possibile cambiare le varie opzioni:
NOTA BENE - Gli utenti MSIE possono visualizzare i grafici solo se possiedono la versione dalla 9 in poi. |
IN EVIDENZA DAL SITO
![]()
![]() |
![]() a=5.3; b=3.5 ![]() a=-7.4; b=3.7 ![]() a=-6.7; b=1.9 |
Intervallo di variabilità di t : [-π/2, + π/2] | ![]() a=1.8; b=-2.1 ![]() a=6.3; b=-2.5 ![]() a=5.8; b=5.5 |
INDICE DI MATEMATICA CON JAVASCRIPT
©2002 - 2013 www.webfract.it