MATEMATICA CON JAVASCRIPT - GUIDA CANVAS![]() 10a - Metodo scale() - pag. 2
Precedente - Indice guida canvas - Successivo |
![]() |
|
A rgomenti correlati:
TRASFORMAZIONI IN MATEMATICA
OMOTETIE APPLICATE A UN QUADRATO TRASPARENTE UNA PILA DI GUFETTI In questo caso il gufetto č stato scalato per 8 volte con rapporto di scala orizzontale k = 0.9 e rapporto di scala verticale h = 0.95SEMPLICE SCRITTA 3D |
Metodo scale() rispetto a un centro qualunque
![]() Occorrono dei passi in pių.
Omotetia di centro un punto qualunque C: esempio
Nell'immagine vediamo il quadrato di vertici A(0,0) B(1,0) C(1,1) D(0,1) che viene trasformato nel quadrato A'B'C'D' nell'omotetia di centro P(2.-3) e rapporto k = 1.5. Fare clic sul pulsante "INIZIA" per eseguire la costruzione passo per passo (1 clic per ogni passo); fare in alternativa clic sul pulsante "COMPLETO" per eseguire la costruzione completa; il pulsante "AGGIORNA", infine, cancella tutto e si riparte da zero. Operare una variazione di scala rispetto a un punto qualunque P(x0, y0)
PASSO 1 Operate la traslazione di vettore (x0, y0): context.translate(x0, -y0);PASSO 2 Applicate il metodo scale() rispetto al centro O(0,0): context.scale(kx, ky);kx e ky sono rispettivamente i rapporti di scala orizzontale e verticale PASSO 3 Operate la traslazione inversa, di vettore (-x0, -y0): context.translate(-x0, y0);
Vi invitiamo, se volete provare il metodo scale() rispetto a un punto qualunque, a visionare la sezione
PROVA TU - METODO scale()
|
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
![]()
|
Guida a matematica con javascript: indice - Guida al tag HTML5 canvas: indice
©2002 - 2013 www.webfract.it