"
Update cookies preferencesPERCORSO: webfract.it ▶ GUIDA/ ▶ storia1.htm
La minaccia di un conflitto nucleare ed il timore di perdere ogni possibilità di collegamento a fronte della distruzione di pochi centri strategici, spinge la Difesa statunitense a sviluppare un tipo di comunicazione reticolare: è il 1957, nasce ARPA: Advanced Research Projects Agency
Scopo: far comunicare i computer senza necessariamente passare dal centro.
Nel 1969 l'agenzia Arpa sviluppa la prima rete, dal nome Arpanet, che comprende all'inizio solo quattro computer, ognuno dotato di soli 12Kb di memoria
Una grossa struttura universitaria, la NSF, National
Science
Foundation
NET,
sviluppa a sua volta una propria rete che alla fine degli anni '80 incorpora la Arpanet
Gli scienziati cominciano a comunicare anche al di fuori degli scopi istituzionali della rete: nascono spontaneamente la posta elettronica ed i primi gruppi di discussione.
Gli attori del processo di comunicazione che si vuole instaurare sono in primo luogo i computer: computer diversi, pur essendo tutti basati sul codice binario, usano diversi sistemi operativi ed è quindi necessario trovare un esperanto. Questa funzione è svolta dai protocolli; in particolare un protocollo di comunicazione definisce le regole comuni per trattare i bit con cui operano i computer.
All'inizio le varie reti che si erano sviluppate non erano in grado di comunicare fra di loro, ma nel 1975 i programmatori Vincent Cerf e Robert Kahn realizzano il TCP/IP, Transmission
Control
Protocol
Internet
Protocol. Tale protocollo consente di suddividere le informazioni in pacchetti, cioè in blocchi di dati, che percorrono vie diverse nella rete e vengono riuniti una volta giunti a destinazione.
In particolare:
Circa dieci anni dopo il protocollo diventa lo standard della comunicazione: è tuttora utilizzato. [Approfondimento su unisi.it]
"la nascita di Internet è di solito datata nel luglio 1977, quando ci fu una dimostrazione su larga scala della interconnessione di reti utilizzando Arpanet, reti packet radio e trasmissione satellitare.
Fu inviato un messaggio da un furgone in una strada di San Francisco via radio a ARPANET. Da lì, fu trasmesso via satellite in Norvegia, da una linea di terra a UCL (University College London, ndr), via satellite di nuovo negli Stati Uniti e da ARPANET a Los Angeles.
Un giro di 94000 miglia tra diverse reti e tecnologie per consegnare un messaggio a 800 miglia di distanza!"
[traduzione da www.w3.org ]
Nel suo Information Management: A Proposal, Gestione delle informazioni: una proposta, discute i problemi di perdita di informazioni sui sistemi in evoluzione complessi e deriva una soluzione basata su un sistema ipertestuale distribuito, riferendosi in particolare al CERN.
Nel saggio si fa riferimento al termine ipertesto, già usato da Ted Nelson nel 1950, che egli definisce come informazioni leggibili collegate tra loro in modo non vincolato; fa anche cenno al termine ipermedia, documenti collegati che includano anche grafici, voce e video, anche se lascia momentaneamente in sospeso lo sviluppo di questo argomento.
Ecco dunque che, per risolvere, inizialmente, i problemi di scambio e condivisione di informazioni fra gli studiosi di tutto il mondo, Berners-Lee crea http://info.cern.ch/: potete visitare il primo sito web al CERN, e al mondo!
Il server originale è ancora al CERN e l'indirizzo originale è stato ripristinato nel 2013 nell'ambito di un progetto che mira a preservare alcune delle risorse digitali che sono associati con la nascita del web a beneficio delle generazioni future. [http://first-website.web.cern.ch/]
Le informazioni sono collegate fra di loro in modo ipertestuale e raggiungibili da ogni parte del mondo con un semplice click.
La trasmissione delle informazioni avviene attraverso il protocollo HTTP, HyperText
Transfer
Protocol
Le pagine sono scritte utilizzando il linguaggio HTML, HyperText Markup Language
La guida che stai leggendo.
Strutture fondamentali di controllo, oggetti, programmi ed applicativi matematici creati con javascript.
Disegnare grafici, scrivere testo, manipolare immagini, creare animazioni... generalmente con l'aiuto di javascript.
©
www.webfract.it
- Questo sito è di esclusiva proprietà degli autori, Eliana Argenti e Tommaso Bientinesi.
Ne è vietata la riproduzione e la copia senza la preventiva autorizzazione scritta di webfract.it
Approfondimento su termini di utilizzo