I FRAMES |
Divisione verticale |
Divisione orizzontale | |
Quattro frames |
I frames (cornici) sono pagine diverse, indipendenti le une dalle altre, che possono essere visualizzate nella stessa finestra.
Indipendenti vuol dire, ad esempio, che mentre una parte di testo scorre, un'altra resta fissa sullo schermo; vuol dire che si può visualizzare in una cornice una nota o un'immagine o altro mentre non si perde di vista il documento principale.
Attualmente i frames sono molto usati per inserire banner pubblicitari o collegamenti a siti importanti.
Anche in questo ipertesto sono stati utilizzati i frames, allo scopo di tenere sempre l'indice della guida in primo piano.
codice: <a href="prova.htm" target="corpo">Clicca qui</a>
otterremo il seguente risultato: viene inserito il file "prova.htm" nella cornice di nome "corpo" non appena si clicca sulla parola calda Clicca qui
Se invece immettiamo un nome sbagliato nel target, oppure usiamo target=_blank, come ad esempio nella seguente riga dicodice: <a href="provaf.htm" target="bo">Clicca qui</a>
otterremo il seguente risultato:
viene inserito il file "provaf.htm"in una pagina nuova: questa dovrà essere chiusa per ritornare alla guida.
Per un esempio Clicca qui
HTML prevede quattro target riservati per effettuare i collegamenti senza scrivere direttamente il nome del frame:
spazio vuoto)
il collegamento.
Vogliamo che la nostra pagina appaia divisa in due verticalmente, con a sinistra l'indice, che abbiamo salvato con il nome"indice.htm", e a destra una pagina di testo, che abbiamo salvato con il nome "Primo.htm". Alla zona indice vogliamo assegnare uno spazio del 20%, e alla destra lo spazio rimanente (80%). Dovremo preparare un file apposito, che salveremo con il nome, ad esempio di "inizio.htm". |
|
Codice: (da inserire dopo </head> e prima di <body> ) <frameset cols="20%,80%"> <frame src="indice.htm" name="sinistra"> <frame src="primo.htm" name="destra"> </frameset> <noframes> <body> </body> </noframes> </html> ESEMPIO DI RISULTATO ![]() |
Dichiarazioni obbligatorie Dare il nome alle due zone attraverso l'attributo name ="...". Inserire subito, attraverso l'attributo src="....." i nomi dei files che si vogliono visualizzare nella pagina. Salvare il file con il nome prescelto, ad esempio inizio.htm. Se non si vogliono complicazioni, è meglio che tutti i files siano salvati nella stessa cartella. |
©2002 www.webfract.it