 FIGURA 1
Precedente Successivo
| Nella figura a sinistra (FIGURA 1) potete vedere come si forma il frattale per i primi 4 passi cliccando su Successivo; se volete potete tornare indietro cliccando su Precedente. Questo è costruito seguendo il seguente metodo iterativo:
-
Prendiamo come figura di partenza un pentagono regolare in cui supponiamo il lato unitario e il vertice in basso a destra coincidente con l'origine degli assi cartesiani.
- Sostituiamo la figura di partenza con 5 sue immagini simili così costruite:
- Omotetia di centro O e rapporto k = 0.382 (pentagono rosso).
- Omotetia di centro O e rapporto k = 0.382 seguita da traslazione di componenti (+ 0.618, 0) (pentagono arancione).
- Omotetia di centro O e rapporto k = 0.382 seguita da traslazione di componenti (+ 0.809, + 0.588) (pentagono verde).
- Omotetia di centro O e rapporto k = 0.382 seguita da traslazione di componenti (+ 0.951, + 0.588) (pentagono azzurro).
- Omotetia di centro O e rapporto k = 0.382 seguita da traslazione di componenti (- 0.191, + 0.588) (pentagono giallo).
- Ripetiamo il procedimento su ognuno dei cinque pentagoni ottenuti.
- Continuiamo........
NOTA BENE Il valore che usiamo per k è approssimato. Il suo valore esatto è k = 1 /[2(1+cos72°)] Vedi dettagli
|