Gli icebergs frattali sono nati dalla
nostra idea di rendere tridimensionali gli
insiemi di
Julia. L'altezza di ogni colonnina di ghiaccio è determinata con lo stesso metodo che determina il colore degli insiemi di Julia bidimensionali.
Il riflesso si ottiene invece "ribaltando" l'iceberg, combinando il colore con quello del mare e aggiungendo un effetto random. Il mare è ottenuto invece mediante funzioni sinusoidali.

In questo caso, l'insieme di partenza è quello rappresentato
nella figura a destra.
E' importante notare che il mare, l'iceberg e il riflesso sono
disegnati esclusivamente sulla base di leggi matematiche che determinano il
colore di ogni punto dello schermo. L'unica immagine reale è quella della luna. Questo è quindi un buon esempio di come i frattali possano rivelarsi particolarmente adatti a descrivere le più complesse forme della natura.

Scarica il programma che disegna l'iceberg a partire dall'insieme di Julia desiderato!