MATEMATICA CON JAVASCRIPTINTRODUZIONE AGLI OGGETTI IN JAVASCRIPT - PAGINA 1 |
||
Il linguaggio JavaScript è basato sugli oggetti, cioè una collezione di oggetti è incorporata direttamente nel linguaggio.
Cerchiamo di capire di cosa si tratta partendo da un frammento di codice HTML: Riepilogo dei dati:
<form name="MioForm"> Nome <input type="text" name="nome" value= "Marcella" maxlength=15 size=20><br> Cognome <input type="text" name="cognome" maxlength=15 size=20><br> Sesso: <input type="radio" name="sesso" value="maschio"> Maschio <input type="radio" name="sesso" value="femmina" checked > Femmina </form> Il risultato del codice è il modulo visualizzato qui sotto: l'aspetto potrebbe essere migliorato, ma a noi adesso interessa soltanto il contenuto. Riepilogo dei dati:
POSSIAMO INTERPRETARE IL MODULO COME UN ALBERO La radice è costituita dal tag <form>, da essa si dipartono tre rami (nodi) costituiti dalla due caselle di testo e dai pulsanti di opzione (questi ultimi, condividendo il nome, fanno parte dello stesso gruppo).
NOTA: nel linguaggio HTML si chiamano attributi le parti di un tag seguite dal segno uguale e da un valore. L'albero ha in sé il concetto di ordine: esso può essere visitato dalla radice lungo i rami, ma non viceversa.
|
IN EVIDENZA DAL SITO
CALCOLATRICE
TARTAMONDO - PER BAMBINI
AREA GIOCHI
|
Lezione successiva: Oggetti pagina 2
©2003 - 2012 www.webfract.it