HOME

Contatti

MATEMATICA CON JAVASCRIPT


EQUAZIONI E CURVE PARAMETRICHE - INTRODUZIONE

F
acciamo il punto.
Argomenti correlati:


Equazioni parametriche

Una curva in un piano è detta parametrizzata se l'insieme delle coordinate (x,y) dei punti della curva sono funzioni della variabile t:
x= f(t) and y = g(t), t ∈ D, dove D è un insieme di numeri reali.
La variabile t è detta parametro e le relazioni fra x, y e t sono dette equazioni parametriche.

Notare che la rappresentazione parametrica non è unica, infatti il parametro si può scegliere in modi diversi; di solito si cerca di sceglierlo nel modo più adatto a semplificare i calcoli.

Esempio di una possibile rappresentazione parametrica della circonferenza:

Svolgendo i calcoli si trova infatti

x 2 + y2 = 1

Prova online

Il programma ha lo stesso tipo di funzionamento di quello relativo di...


Equazioni parametriche della circonferenza di centro C(x0,y0)


Osserviamo la figura. Fissato sulla circonferenza il raggio CB parallelo all'asse delle x e ad esso equiverso, abbiamo che,
∀ P appartenente alla circonferenza, il raggio CP risulta equipollente al vettore OP'. P', come abbiamo visto, ha coordinate (cos(AÔP'), sen(AÔP')).
Le coordinate del generico punto P sono pertanto

Portando a primo membro x0 e y0 ed elevando al quadrato, otteniamo:
(x - x0)2 + (y - y0)2 = 1

Prova online


Equazioni parametriche di una ellisse

Se applichiamo la dilatazione di equazioni (a > 0 e b > 0)

all'equazione parametrica della circonferenza unitaria, otteniamo l'equazione parametrica dell'ellisse in forma canonica:

CONVERSIONE IN EQUAZIONE CARTESIANA

Eleviamo al quadrato primo e secondo membro delle due equazioni e dividiamo, rispettivamente, la prima equazione per a2 e la seconda per b2. Otteniamo:

E quindi, commando membro a membro,

Che è l'equazione canonica dell'ellisse di semiassi a e b.

Prova online

 




EQUAZIONE PARAMETRICA DELLA CIRCONFERENZA UNITARIA    

Sia data una circonferenza di raggio unitario e centro C≡O(0,0) (detta anche circonferenza unitaria).

Possiamo scrivere la sua equazione cartesiana tenendo conto del fatto che la circonferenza in questione è il luogo geometrico dei punti che hanno dal punto C distanza uguale al raggio. Scriveremo dunque:

x 2 + y2 = 1

Sappiamo che la circonferenza che ha centro nell'origine e raggio = 1 è anche detta circonferenza goniometrica unitaria qualora su di essa sia fissato un verso di percorrenza potitivo (per convenzione, il verso antiorario): fissato il punto A(1,0) come origine degli archi, avremo che un suo punto P determina, insieme al punto A, l'arco orientato AÔP.

Indicando con α la misura dell'arco orientato AÔP, e sotto le ipotesi poste, si definiscono, rispettivamente:

cosα = Ascissa di P;
senα = Ordinata di P.

0 ≤ α < 2π
-1 ≤ cosα ≤ 1
-1 ≤ senα ≤ 1
cos2α + sen2α = 1

FATTE QUESTE PREMESSE

Esprimiamo la circonferenza unitaria mediante le seguenti equazioni parametriche, usando t al posto di α, in quanto, di solito, è questo il nome che viene dato al parametro:

Per una migliore comprensione dell'argomento, vi invitiamo a visionare il programma interattivo esempi di curve parametriche con HTML5 Canvas

 

PROVA ONLINE     

 

IN EVIDENZA DAL SITO

 




CALCOLATRICE
SCIENTIFICA



CON SPIEGAZIONI
ED ESEMPI

 




TARTAMONDO - PER BAMBINI




AREA GIOCHI

 

 

 

 

 


www.tommasobientinesi.it

La passione per i viaggi e la natura nel nuovo sito di Tommaso Bientinesi

 




 


 


PROGRAMMI CHE FANNO USO DI CANVAS
NEL NOSTRO SITO

Esempi di curve parametriche

Esempi di curve di Lissajous

Moltiplicazione vedica o giapponese online:
Spiegazioni
Prova online

Moltiplicazione tradizionale grafica:
Spiegazioni
Prova online

Confronta i bmi ricavati con la formula di Trefethen e di Quetelet
Calcolo online

 

INDICE


©2002 - 2013 www.webfract.it