
Pagina
iniziale
Introduzione
Che
cosa sono i frattali? Come
si realizzano i frattali? Area
Download
CARATTERISTICHE
Autosimilarità Perimetro
infinito e area finita Dimensione
non intera Struttura
complessa a tutte le scale di riproduzione Dinamica
caotica
PERSONAGGI
Niels
Fabian Helge von Koch Waclaw
Sierpinski Gaston
Maurice Julia Benoit
Mandelbrot
TIPI DI
FRATTALI
Curva
di von Kock Triangolo
di Sierpinski Tappeto
di Sierpinski Insieme
di Mandelbrot Insiemi
di Julia Frattali
di Newton Drago
frattale Cattedrale
frattale Icebergs frattali
Alberi frattali
Curva logistica
Nuvole frattali
FRATTALI E
REALTA'
...fisiologia
umana ...arte ...musica ...altri
campi
Bibliografia
e indirizzi utili
|
FRATTALI IN FISIOLOGIA UMANA
Nell'immagine a fianco possiamo ammirare
un disegno di Leonardo da Vinci raffigurante alcuni organi interni del corpo umano.
Oggi, possiamo individuare in questa rappresentazione strutture riconducibili ai frattali:
tra queste, i vasi sanguigni, le fibre nervose e le strutture canalizzate.
Da studi effettuati su calchi di polmone umano e di altre specie di mammiferi
è risultato che dette misurazioni mostrano i rapporti tipici di oggetti frattali.
Anche se i vari organi assolvono a funzioni differenti, la loro struttura frattale consente di comprimere nel minimo
spazio grandi capacità di estensione: se si pensa che la capacità respiratoria di un animale è direttamente correlata
alla superficie dei suoi polmoni, e che questi, in un individuo normale, occupano uno spazio
grande quasi come un campo da tennis, si comprende quanto efficace sia stata la scelta "frattale"
fatta dalla natura per lo sviluppo dei nostri organi.
L'immagine a destra mostra
come lo sviluppo del feto sembri seguire una dinamica frattale, ipotesi ormai accreditata presso molti studiosi.
All'attualità, infine, la matematica dei frattali è applicata allo studio dei tumori.
Si è scoperto, infatti, che nell'organismo colpito da tale patologia tendono a formarsi vasi sanguigni che nutrono, specificamente, le cellule tumorali. Riuscire a fermare tale fenomeno può voler dire sconfiggere la malattia.
Ebbene, recenti studi stanno dimostrando che lo sviluppo di tali vasi sanguigni può essere misurato con l'applicazione della matematica frattale.
|