
Pagina
iniziale
Introduzione
Che
cosa sono i frattali? Come
si realizzano i frattali? Area
Download
CARATTERISTICHE
Autosimilarità Perimetro
infinito e area finita Dimensione
non intera Struttura
complessa a tutte le scale di riproduzione Dinamica
caotica
PERSONAGGI
Niels
Fabian Helge von Koch Waclaw
Sierpinski Gaston
Maurice Julia Benoit
Mandelbrot
TIPI DI
FRATTALI
Curva
di von Kock Triangolo
di Sierpinski Tappeto
di Sierpinski Insieme
di Mandelbrot Insiemi
di Julia Frattali
di Newton Drago
frattale Cattedrale
frattale Icebergs frattali
Alberi frattali
Curva logistica
Nuvole frattali
FRATTALI E
REALTA'
...fisiologia
umana ...arte ...musica ...altri
campi
Bibliografia
e indirizzi utili
|
I FRATTALI E L'ARTE
 L'equilibrio di proporzioni fra le parti
è molto importante nelle opere d'arte. Nell'immagine, tratta da "Itinerario nell'arte" di Cricco, Di Teodoro, ed. Zanichelli,
si nota come l'intera facciata di S.Maria Novella in Firenze, sia completamente inscrivibile in un quadrato, mentre
tre quadrati, di lato pari a metà di quello maggiore, circonscrivono le parti centrali, due quella inferiore
e uno quella centrale superiore; si possono inoltre riscontrare altri significativi rapporti nella facciata.
Questo trova riscontro nel principio di autosomiglianza, già illustrato, dei frattali; in questo caso non sono le immagini
stesse che si ripetono, ma, appunto, le proporzioni tra le parti.
| Ecco invece una cattedrale
frattale: si noti la ripetizione,
su scale sempre più piccole,
dello stesso schema architettonico; l'idea visiva della complessità è assicurata, ma questa volta, ripetiamo, non sono soltanto
le proporzioni fra le parti a darci un senso di armonia.
Da un'idea di Paolo Sommaruga pubblicata sulla rivista "Le Scienze" n. 282, febbraio 1992, realizzata dall'autrice
in T.P.7
|
A volte i frattali si presentano come vere e proprie opere d'arte astratte, (vedi bibliografia),
spesso per relizzarle vengono usate funzioni di variabili complesse. Ti puoi divertire ad applicare piccole variazioni,
ad esempio, all'insieme di Mandelbrot , purchè si tratti di contrazioni,
per ottenere immagini come queste, o, naturalmente, migliori!
Concludiamo con una frase che sintetizza egregiamente il collegamento fra frattali e arte:
I frattali ci colpiscono per la loro bellezza: Perchè il profilo di un albero spoglio piegato dal vento impetuoso contro
un cielo serale viene percepito come bello, mentre il profilo di un edificio universitario funzionale non viene percepito
come tale, nonostante tutti gli sforzi dell'architetto? La risposta, anche se è un pò speculativa, mi sembra venire
dalla nuova comprensione dei sistemi dinamici. Il nostro senso della bellezza è inspirato dalla combinazione
armonica di ordine e disordine quale si presenta in oggetti naturali: in nuvole, alberi, catene di montagne
o cristalli di neve. Le forme di tutti questi oggetti sono processi dinamici consolidati in forme fisiche, e
particolari combinazioni di ordine e disordine sono tipiche di tali forme. |
(GERT EILENBERGER - fisico tedesco). Tratto da "CAOS LA NASCITA
DI UNA NUOVA SCIENZA" di James Gleick ed.Bur
|