La trasformazione dipende dai 6 parametri a, b, c, d, e, f; x e y rappresentano rispettivamente l'ascissa e l'ordinata del punto di partenza, mentre x' e y' rappresentano quelle del punto trasformato.
QUINTO CASO x'=
y
y'= x
(a=0; b=1; c=0; d=1; e=0; f=0)..
Si tratta della simmetria rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante
SESTO CASO
x'= -y
y'= -x
(a=0; b=-1; c=0; d=-1; e=0; f=0). Si
tratta della simmetria rispetto alla bisettrice del secondo e quarto quadrante
O SSERVA
LE FIGURE DI ESEMPIO
|
|
Ogni segmento AB ed il suo corrispondente A'B' sono congruenti (si tratta di un'isometria). L'asse di simmetria è una retta di punti uniti (nel primo caso infatti restano uniti i punti che hanno le coordinate uguali fra di loro mentre nel secondo quelle che hanno coordinate opposte). Altrettanto sono unite, ma non di punti uniti, le rette perpendicolari all'asse di simmetria. In conclusione troviamo le stesse proprietà della simmetria rispetto agli assi coordinati.
simmetria rispetto alla bisettrice di equazione
y=x |
simmetria rispetto alla
bisettrice di equazione y=-x |
|
|
|