Ecco la curva frattale di von Koch costruito con il metodo di sostituzione.
Questa è costruita seguendo il seguente metodo iterativo:
Tale curva, straordinaria, e che da alcuni fu considerata un mostro matematico, entusiasmò invece altri studiosi, come il matematico italiano Ernesto Cesàro, professore di calcolo infinitesimale a Napoli, che scrisse, nei suoi Remarques sur la courbe de von Koch (1905):
"questa similitudine tra il tutto e sue parti, fino agli infinitesimi, ci porta a considerare la curva di von Koch alla stregua di una linea veramente meravigliosa tra tutte. Se fosse dotata di vita" - aggiunge- " non sarebbe possibile annientarla senza sopprimerla al primo colpo", poiché, "in caso contrario rinascerebbe incessantemente dalle profondità dei suoi triangoli, come la vita nell' universo".Cesàro infatti propose un'interessante generalizzazione della curva di von Koch.
Nell'area download è possibile scaricare un programma in Visual Basic che traccia la curva passo per passo.
|
| |
©2002 - 2010 www.webfract.it di Eliana Argenti e Tommaso Bientinesi